Si chiama Sesamonet (SEcure and SAfe MOBility NETwork) ed è il navigatore del futuro; non è l’ennesimo congegno da mettere in auto sopra il cruscotto ma è stato pensato per chi va a piedi ed ha bisogno di una guida.
Sesamonet è il primo sistema di navigazione per non vedenti: è basato su una innovativa applicazione della tecnologia RFID (identificazione per radio frequenza) e grazie ad alcuni micro-chip inseriti nel terreno riesce a guidare il disabile attraverso un percorso predefinito. Per mezzo di un’antenna inserita nell’apposito bastone, ogni micro-chip invia un segnale di posizione ad un telefono cellulare (smart phone) con informazioni sul luogo e, attraverso un’auricolare bluethooth, una voce registrata guida la persona e gli fornisce le informazioni più utili.
Il navigatore, quindi, sostituisce o integra la presenza di una guida umana. Il progetto è stato ideato dal Institute for Protection and Security of the Citizen (IPSC) del Joint Research Centre di Ispra con la collaborazione del CATTID dell’Università di Roma “Sapienza” e dell’Istituto dei Ciechi di Milano. È stato, inoltre, promosso dal Ministero dei Beni Culturali in collaborazione con IBM Italia.
Dal 3 all’8 febbraio il navigatore sarà in prova a Roma, presso Castel Sant’ Angelo dove sono previste visite guidate per non vedenti, tutti i giorni alle ore 16.00. Il 3 e l’8 anche alle ore 10.30. Le visite partono dalla Loggia di Giulio II, raggiungibile con ascensore di servizio, e proseguono presso la Sala Paolina, il Corridoio Pompeiano e la Sala della Biblioteca, nella quale per tutta la settimana verranno messi a disposizione 2 bastoni e 2 Bluetooth per non vedenti.
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
21 Maggio 2022
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".