Cento studenti provenienti dai quattro angoli del pianeta stanno partecipando alla cinque giorni di simulazione dell’attività delle Nazioni Unite a Milano. Si tratta di un “gioco” ma fino ad un certo punto: i giovani, infatti, sono decisi a rendere l’esperienza il più realistica possibile. E molti di loro sognano una carriera diplomatica o un futuro nelle grandi organizzazioni internazionali. La manifestazione si chiama Milmun (Milan International Model United Nations) ed è giunta quest’anno alla sua terza edizione.
Le simulazioni delle attività degli organi e commissioni dell’Onu nascono nel 1953 all’Università di Oxford e da lì arrivano in Europa. In Italia «l’esempio con più tradizione e più consolidato siamo noi del Milmun», spiega Mirko Montuori, membro fondatore dell’associazione che organizza l’evento in collaborazione con l’ateneo Bocconi e l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale.
I cento studenti, selezionati su oltre 300 richieste arrivate da tutto il mondo sul sito dell’associazione, rappresentano un Paese diverso da quello di provenienza in uno dei quattro organi o comitati dell’Onu allestiti (Consiglio di Sicurezza, Consiglio Economico e Sociale, Consiglio per i Diritti Umani e il Comitato per la Sicurezza e il Disarmo) e per cinque giorni dovranno attenersi fedelmente alla linea ufficiale da esso tenuta nel contesto internazionale, comunicare solo in inglese e seguire tutte le regole che scandiscono i lavori nel Palazzo di Vetro.
A parlare di temi come il traffico e la violenza sulle donne, la situazione in Myanmar/Birmania, la lotta contro il narcotraffico e le pandemie, lo Stato fallito somalo o la riduzione delle spese militari, saranno ragazzi provenienti da 40 Nazioni e 30 Università diverse. Non mancano aspetti a dir poco particolari: Andy Cheong, un americano di origine taiwanese, rappresenta la Russia al Consiglio di Sicurezza, all’italiana Patrizia Ranzi spetta la Francia al Consiglio Economico e Sociale, mentre il turco Mehmet Burak Ozcan sarà un delegato greco.
Manuel Massimo
Related Posts
Uno studente su tre ha mentito ai suoi genitori sugli esami sostenuti
Secondo un’indagine la paura di deludere le aspettative è tra le cause principali. "Andrebbe spiegato alle famiglie che la laurea non è sinonimo di successo"
21 Marzo 2023
Skyward, il gruppo di studenti costruisce razzi da competizione all’università
Skyward è l'associazione del Politecnico di Milano che fa incetta di premi nelle competizioni internazionali dedicate al lancio di dispositivi aerospaziali
20 Marzo 2023
Università di Macerata, studenti protestano per l’inaugurazione dell’anno accademico in una chiesa: “Scelta irrispettosa, l’università è laica”
"Con la motivazione delle elezioni studentesche il rettore ha anche fatto intervenire una studentessa non eletta invece di chi è deputato ad intervenire in nome degli studenti"
17 Marzo 2023
Università di Firenze, si inizia a studiare l’integrazione di ChatGPT alla didattica
La prorettrice dell’Università di Firenze Ersilia Menesini ha spiegato che esiste un gruppo di lavoro in cui si studia come integrare questo strumento nella didattica: “Non dobbiamo aver paura di questi strumenti”
14 Marzo 2023