L’88% di coloro che studiano viticoltura ed enologia trovano lavoro entro tre mesi dal conseguimento del diploma e in Italia un enologo su cinque, tra quelli diplomati nel periodo 1997-2008, proviene dal corso di laurea attivato nell’ambito del consorzio inter-universitario che comprende l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, in Trentino, le Università di Udine, Trento e Geisenheim, in Germania.
Lo dicono due recenti indagini promosse rispettivamente dall’Università di Udine e dall’Istituto Agrario di San Michele presentate in questi giorni, a Geisenheim, nell’ambito della cerimonia di consegna del Premio Karl Bayer. Il riconoscimento premia le migliori tesi ed è stato attribuito quest’anno a due studenti altoatesini: Ivan Campei di Varna, seguito dai professori Doris Rauhut e Agostino Cavazza, e Joachim Wolf di Celmes (Merano), accompagnato dai docenti Johann Seckler e Fulvio Mattivi.
Dal 1996 ad oggi sono 180 gli studenti che hanno conseguito il diploma nell’ambito di questa collaborazione, 77 dei quali hanno optato per il doppio titolo italiano-tedesco.
Related Posts
Netflix, nuove assunzioni negli Stati Uniti per la piattaforma di streaming: come candidarsi
La piattaforma streaming offre posizioni con stipendi fino a 900mila dollari
20 Settembre 2023
Ferrovie dello Stato, nuovo piano assunzioni da 40mila risorse: come candidarsi
Il gruppo FS cerca anche profili da formare senza esperienza: macchinisti, capi stazione, tecnici, operatori di manutenzione,
18 Settembre 2023
Siisl, come funziona e quali sono le offerte della nuova piattaforma per il supporto alla formazione e al lavoro
Gli ex percettori del reddito di cittadinanza occupabili che non hanno un Isee superiore a 6mila euro annui possono iscriversi
5 Settembre 2023
Cybersecurity, Exprivia piano per 286 assunzioni in Italia
I profili più richiesti sono i laureati in discipline STEM, in scienze dell’informazione, in ingegneria informatica e in computer science
21 Agosto 2023