Si è svolto il 26 maggio presso la Sala Villani dell’Università Suor Orsola Benincasa l’incontro dal tema “E-unisob: un’esperienza, prospettive future. Università, e-learning, pratiche d’uso”. Ad aprire i lavori l’assessore regionale all’Università ed alla Ricerca Scientifica Nicola Mazzocca e il Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa Francesco De Sanctis.
L’incontro è stato dedicato ad un’analisi delle fasi di progettazione, erogazione e fruizione degli 11 percorsi e-learning realizzati nell’ambito del progetto E-unisob, corredata dai risultati delle attività di monitoraggio e di ricerca ad esso collegate. Gli 11 corsi e-learning hanno coinvolto all’incirca 330 studenti provenienti dai cinque comuni della Campania e selezionati, attraverso un bando pubblico, fra studenti universitari con esigenze di professionalizzazione, disoccupati od occupati con necessità di definizione di un profilo professionale, abitanti delle comunità montane e abitanti delle isole.
Sono intervenuti anche i presidi delle tre facoltà: Piero Crateri, della facoltà di Lettere, Lucio d’Alessandro, di Scienze della Formazione e Franco Fichera, di Giurisprudenza.
La responsabile di ateneo del progetto e-unisob, Ornella De Sanctis, ha affermato che il bilancio di questo primo anno di attività del progetto e-learning al Suor Orsola Benincasa è stato positivo ed ha sottolineato che “è emersa quale figura centrale quella del tutor on-line, fondamentale figura di mediazione tra docenti e discenti in grado di animare processi formativi in ambienti digitali”. Presenti anche Claudio Erba, CEO Docebo srl piattaforma per l’e-learning, Giuseppe Attanasio, responsabile Misura 3.22 della Regione Campania e Giuseppe Festinese del Comitato di monitoraggio Misura 3.22 della Regione Campania.
Related Posts
Torino, contestazione all’inaugurazione del nuovo anno accademico
L'intervento di un gruppo di studenti pro Palestina ha interrotto la cerimonia solenne al Teatro Regio.
17 Marzo 2025
La Sapienza prima al mondo per gli studi classici ma l’Italia è fuori dalla top 100 dei migliori atenei
Secondo la classifica 2025 di QS World University Rankings by Subject l'ateneo romano mantiene il primato nella speciale classifica ma in quella globale le università italiane arrancano: il Politecnico di Milano è in 111esima posizione.
12 Marzo 2025
Test Medicina, la riforma è legge: addio al numero chiuso
La selezione si sposta di sei mesi: potrà proseguire solo chi supera gli esami con i punteggi migliori
11 Marzo 2025
Università di Viterbo, inaugurato l’anno accademico. Laurea honoris causa a Don Mazzi
La cerimonia si è svolta presso il Teatro dell'Unione di Viterbo. Cori, saluti istituzionali e una Lectio Magistralis del Magnifico Rettore, Stefano Ubertini
7 Marzo 2025