Divina Commedia messa alla porta. Gerush92: “Dante antisemita e islamofobo”

Secondo Gerush92, organizzazione di professionisti e ricercatori del Consiglio Economico delle Nazioni Unite, la Divina Commedia andrebbe eliminata dai programmi scolastici

La risposta. Montaruli «Accuse inaccetabili, basta screditare la letteratura»

Secondo Gerush92, organizzazione di professionisti e ricercatori del Consiglio Economico delle Nazioni Unite, la Divina Commedia andrebbe eliminata dai programmi scolastici.

Una dichiarazione che fa saltare dalla sedia tanti critici e letterati. Gerush92 precisa che, se non si vuole eliminarla completamente, andrebbero fatte alcune precisazioni agli studenti considerato il contenuto di luoghi comuni, frasi offensive e stereotipi e antisemitismo.

Ad essere incriminati alcuni canti dell’Inferno XIV, XXIII, XXVIII e XXXIV. “Il canto XXXIV – spiega l’organizzazione ad Adnkronos- è una tappa obbligata di studio. Il personaggio e il termine Giuda e giudeo sono parte integrante della cultura cristiana. Giuda per antonomasia è persona falsa, traditore; giudeo è termine comune dispregiativo secondo un antico pregiudizio antisemita che indica chi è avido di denaro, usuraio, persona infida, traditore”.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Sapienza, venerdì 16 marzo sarà conferito ad Andrea Camilleri il dottorato honoris causa in Storia dell’Europa

Next Article

Le vie della legalità alla SEA con don Merola

Related Posts
Leggi di più

Stop ai cellulari in classe anche per i prof: “Si distraggono troppo”. Ma i sindacati non ci stanno

In provincia di Caserta la dirigente di una scuola ha emanato una circolare per vietare l'utilizzo degli smartphone anche al personale docente durante le ore di lezione. La preside aveva ricevuto diverse segnalazioni di un utilizzo improprio dei telefonini da parte dei prof. Ma i sindacati sono sul piede di guerra e hanno annunciato che impugneranno il provvedimento.