Concorso docenti scuola secondaria: pubblicato il calendario delle prove scritte suppletive

Concorso straordinario per il personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado: pubblicato il calendario delle prove scritte suppletive

Le prove scritte suppletive della procedura straordinaria, per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno si svolgeranno secondo il calendario qui pubblicato.

L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione, verrà comunicato dagli USR responsabili della procedura quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi Albi e siti internet.

I candidati sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta suppletiva, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale, della ricevuta di versamento del contributo di segreteria e di copia del provvedimento giurisdizionale, unitamente alla
Certificazione verde COVID 19.

La prova scritta avrà la durata di 150 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di
cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

Ogni ulteriore informazione e documentazione inerente alla procedura concorsuale è
disponibile all’indirizzo: https://www.miur.gov.it/web/guest/procedura-straordinaria-perimmissione-in-ruolo-scuola-secondaria

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Draghi a Bari: "L'Italia si è dimenticata per anni dei giovani"

Next Article

G20 in Italia: "Le sfide della scuola di oggi tra cittadini locali e globali” l’evento dedicato alla scuola

Related Posts
Leggi di più

Arrivano i tutor e i prof orientatori: il Ministero stanzia 150 milioni di euro

Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato l'ammontare delle risorse al termine di un incontro con i sindacati. Le nuove figure avranno il compito di coordinare e sviluppare le attività didattiche per una personalizzazione dell'istruzione nelle classi III, IV e V delle secondarie di secondo grado.