Si discute di musica contemporanea oggi 24 gennaio alle ore 11.00 presso la Sala Martucci del Conservatorio San Pietro a Maiella. Sarà presentato il Libro Bianco sulla diffusione della Musica contemporanea in Italia curato dalla dalla Federazione CEMAT e da R.It.M.O (Rete Italiana Musicisti Organizzati) e prodotto dalla Federazione CEMAT. Si tratta di una importante iniziativa editoriale, la prima in Italia sulle realtà che in tutto il territorio nazionale si dedicano alla produzione e all’organizzazione della musica contemporanea.
Tanti gli interventi previsti: Guido Barbieri (musicologo, Rai Radio 3),
Gisella Belgeri (Presidente del CEMAT),
Claudio Lugo (compositore, redazione Libro Bianco)
e i rappresentanti delle tre associazioni napoletane presenti nello stesso Libro Bianco:
Tommaso Rossi (Dissonanzen),
Girolamo De Simone (Konsequenz),
Eugenio Ottieri (Scatola Sonora).
La seconda parte della giornata, moderata da Gianni Trovalusci (Segretario artistico del CEMAT), sarà dedicata ad una tavola rotonda dal titolo: Napoli, la musica e le arti: una “contemporaneità” difficile?, alla quale parteciperanno:
Eduardo Cycelin ( Direttore del Museo MADRE),
Marino Niola (Presidente del Teatro Mercadante),
Silvio Perrella ( Presidente della Fondazione Premio Napoli),
Patrizio Marrone (Direttore del Conservatorio San Pietro a Majella),
Josè Vicente Quirante Rives (Direttore dell’Istituto Cervantes).
Related Posts
Vicepreside copre con lo scotch i jeans strappati e indossati da una studentessa in classe
E' successo all'istituto Lucrezia Della Valle di Cosenza in Calabria. L'indumento non è stato ritenuto decoroso da parte di una docente che ha deciso di coprire gli strappi con del nastro adesivo che di solito viene utilizzato sigillare i pacchi. Proteste degli studenti.
25 Maggio 2022
Statale di Milano, usare i satelliti spia per studiare il clima del passato
Le immagini riprese dai satelliti spia del governo americano per ricostruire paesaggi e clima del passato, "vedendo" com’era il territorio prima dell’uomo. Il primo studio sul fiume Tigri, nel Kurdistan iracheno
24 Maggio 2022
Messina, proteste per i marines di Sigonella a scuola per “istruire” alunni. Preside blocca iniziativa
Cobas, No Muos e attivisti contro l’Ufficio scolastico provinciale per il progetto della primaria di Santa Teresa di Riva che prevedeva l’incontro con gli alunni “con l’obiettivo di migliorare l’apprendimento linguistico”
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
21 Maggio 2022