La medaglia questa volta sarà data al talento giovanile. Ragazzi con originalità e spirito di innovazione potranno crescere all’interno delle università grazie ad una serie di iniziative siglate da Wind.
Il colosso della telefonia mobile finanzierà una serie di progetti per promuovere i giovani studenti universitari attraverso borse di studio, assegni di ricerca, stage retribuiti, supporto agli house organ di Ateneo e alle manifestazioni di incontro studenti – aziende, come i career day.
Dopo i brillanti risultati ottenuti lo scorso anno con l’Università di Siena, una delle più prestigiose e antiche d’Italia, Wind ha attivato una nuova serie di collaborazioni anche con la Sapienza Università di Roma, l’Università di Calabria, la Luiss e l’Università degli Studi di Milano.
L’accordo di Wind con gli atenei mira a valorizzare gli studenti migliori, condividere e promuovere il know-how su tematiche di interesse comune con l’obiettivo di individuare nuove professionalità e integrare maggiormente l’Università nell’economia locale e nazionale.
Related Posts
Il lavoro si fa sempre più hi-tech: competenze digitali richieste per 6 assunzioni su 10
Il volume "Competenze digitali 2022" del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal delinea un mercato del lavoro sempre più tecnologico. Milano, Torino, Bologna e Brescia le città con più assunzioni.
30 Maggio 2023
Guida pratica agli incentivi nazionali per le startup del 2023
Smart&Start Italia, Nuove imprese a tasso zero, Smart Money, Fondo impresa femminile, sono solo alcuni degli incentivi nazionali per agevolare l’imprenditoria giovanile in Italia
26 Maggio 2023
Il rapporto tra scuola e lavoro non funziona. L’idea di Valditara: “Imprenditori come docenti”
Allarme lanciato dal ministro dell'Istruzione e del Merito: "In Italia le difficoltà di reperimento del personale sono pari al 45,6 per cento, dato in crescita rispetto al 38,6 dell'anno precedente. Scuola deve essere collegata meglio al mondo del lavoro".
22 Maggio 2023
Decreto lavoro, cosa prevede il testo approvato in Cdm: dall’assegno di inclusione agli sgravi per i Neet
Il Consiglio dei ministri convocato nel giorno della Festa dei lavoratori ha approvato il decreto Lavoro: diverse le misure, dal provvedimento che segna l’addio del Reddito di cittadinanza al tetto dei fringe benefit che per i dipendenti con figli a carico sale a 3mila euro. Ecco cosa contiene
2 Maggio 2023