Quanto influisce la statura sull’entità della busta paga? Esiste un nesso tra centimetri di altezza e livello annuo di retribuzione? Su questo tema si concentra l’ultima indagine condotta da G.I.D.P./H.R.D.A., Associazione Direttori Risorse Umane. Il questionario “L’altezza influenza gli stipendi?”, composto da 23 domande mirate, è stato sottoposto a 80 Direttori del Personale e Quadri HR di medio-grandi imprese, chiamati a dare una personale opinione, sulla base della propria esperienza, sul tema. L’indagine prende le mosse da una ricerca statunitense condotta, fra gli altri, dal professor Nicola Persico, docente di Economia alla New York University, secondo cui la statura di un individuo andrebbe ad influenzarne la retribuzione.
Più precisamente, nell’altezza in età adolescenziale, e in particolare nella statura a 16 anni, si nasconderebbero le basi di una brillante carriera lavorativa e di una soddisfacente remunerazione economica. Questo poiché, secondo gli studiosi, un’altezza superiore alla media negli anni della pubertà incrementerebbe l’autostima che il soggetto ha di sé e, conseguentemente, ciò favorirebbe la natura, la quantità e la qualità dei rapporti interpersonali intessuti nel periodo adolescenziale.
A giudicare dall’indagine G.I.D.P., il professor Persico e i suoi colleghi sembrano invece essere caduti in errore per quanto riguarda la relazione individuata fra la partecipazione, nell’adolescenza, ad attività sociali di varia natura e le retribuzioni percepite in età adulta. Sport e circoli culturali non sembrano essere, secondo quanto rilevato da G.I.D.P., canali fondamentali per lo sviluppo di quelle competenze e quelle capacità che aiutano ciascuno di noi a muoversi più agevolmente sul posto di lavoro. Chi a 16 anni non vi ha preso parte, infatti, percepisce oggi 100€ in più rispetto ai colleghi più ‘attivi’.
Dal canto suo, il dottor Paolo Citterio, presidente nazionale e fondatore di G.I.D.P./H.R.D.A., rivela di aver sposato la tesi del professor Persico fin dal primo momento: “Sulla base della mia esperienza professionale, ormai più che trentennale, posso affermare che, seppur in maniera limitata, il mondo del lavoro tende a privilegiare i più alti: i vertici aziendali cui ho preso parte, infatti, erano composti per la maggior parte da colleghi che superavano il metro e 75. Detto ciò, non posso però esimermi dall’asserire che l’intelligenza non ha altezza. Basta guardarsi intorno per individuare una miriade di personaggi più o meno famosi che hanno ottenuto successi ben superiori alla loro statura”. Ne spiccano due su tutti: Giulio Cesare e Napoleone.
Manuel Massimo
Related Posts
Mattarella: “Incoraggiare il lavoro degli insegnanti, ridargli prestigio”
Il presidente ha toccato punti delicati sull'istruzione come l'abbandono scolastico e i fondi Pnrr.
19 Settembre 2023
Ok del Governo alla riforma del voto in condotta. La premier Meloni: “Così rafforziamo l’autorevolezza dei docenti”
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla riforma voluta dal ministro Valditara in chiave anti bulli. Cambiano anche le regole per le sospensioni: per quelle inferiori a 2 giorni si dovrà stare di più a scuola.
18 Settembre 2023
In Cdm la riforma di Valditara: ecco come cambia l’istruzione tecnica
Debutta il nuovo modello 4+2, con docenti esterni e legame più stretto con mondo del lavoro e territorio. Si parte come sperimentazione
18 Settembre 2023
Covid, il ministro Schillaci allontana le mascherine da scuola: “Non c’è nessun allarme”
Il ministro della Salute nega che all'orizzonte del Governo ci sia la decisione di imporre l'utilizzo dei dispositivi di sicurezza personali all'interno delle classi per fronteggiare l'aumento dei casi Covid. "Giusto che i ragazzi continuino ad andare a scuola".
18 Settembre 2023