Novantadue anni e non sentirli. Adriana Jannilli, classe 1916, ieri è diventata la neolaureata più anziana d’Italia e potrebbe superare il suo record visto che sta già pensando ad una seconda laurea. La tesi di laurea in Scienze della Pubblica amministrazione, dal titolo “Il lungo cammino della parità” è stata discussa ieri presso la facoltà di Scienze Politiche della Tuscia, a Viterbo. E tra i primi a fare gli auguri alle neodottoressa è stata il ministro Mariastella Gelmini che oggi la riceverà presso il ministero per complimentarsi personalmente con lei.
Durante i tre anni e mezzo del corso, la studentessa non ha mai perso una lezione ed ha superato i 21 esami previsti dal piano di studi con la media del 28,5. “Ho deciso di iscrivermi all’università – ha raccontato la neodottoressa – dopo essere rimasta vedova, avevo lavorato per decenni come consulente del lavoro, lo stesso mestiere di mio marito e non me la sentivo di rimanere con le mani in mano”.
In gioventù la donna ha avuto anche un trascorso da modella ed ha frequentato un corso triennale di lingua indonesiana. Nelle 65 pagine di elaborato la neodottoressa, facendo emergere chiaramente la sua indole femminista, passa in rassegna la legislazione sul lavoro femminile in Italia dal 1870 ad oggi. E non risparmia stoccate a nessuno: né alla Chiesa “che ha sempre relegato le donne in ruoli subalterni”, né alla legislazione fascista “diretta solo a far assumere alle donne il ruolo di madri e mogli, addette a procreare figli per la patria e sollazzo per i guerrieri”.
E ora che non ha più lezioni da seguire, cosa farà la dottoressa Jannilli? “Ho deciso come occupare il mio tempo: mi iscriverò alla facoltà di Giurisprudenza e frequenterò il corso di criminologia”, ha detto dopo la discussione della tesi.
Related Posts
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022