Sono due le borse di studio che l’Università di Siena ha messo a disposizione per finanziare ricerca da svolgersi all’interno dei suoi dipartimenti, riservate rispettivamente a laureati in Medicina e Chirurgia e a laureati del corso di laurea specialistica in Ingegneria Microelettronica.
La prima borsa, dell’importo di 2.800 euro e della durata di due mesi, è finalizzata allo svolgimento di attività di ricerca, da realizzare presso il laboratorio di Elettronica, elettrotecnica e misure del dipartimento di Ingegneria dell’informazione dell’Ateneo senese, sul tema: “Caratterizzazione e confronto di tipologie ad elevate prestazioni di Flip-Flop per microprocessori in tecnologie CMOS e Fin-FET”.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 21 luglio 2008.
L’altra borsa, dell’importo di 8.000 euro e della durata di otto mesi, è invece finalizzata alla realizzazione di attività di ricerca, da svolgersi presso la sezione di Immunologia clinica del dipartimento di Medicina Clinica e Scienze Immunologiche dell’Ateneo senese e presso gli stabilimenti termali delle Terme Antica Querciolaia Spa di Rapolano Terme, sul tema “Balneoterapia bicarbonato-solfato alcalino terrosa nel trattamento dell’osteoartrosi del ginocchio”.
La domanda di ammissione dovrà essere consegnata entro il 23 luglio 2008.
Le domande per partecipare a entrambi i concorsi devono essere inviate all’Ufficio premi e borse di studio dell’Università di Siena; per maggiori informazioni si può visitare il sito www.unisi.it oppure si può chiamare il numero di telefono 0577-232421.
Related Posts
Occupazione sopra il picco storico al 60,8%, disoccupati in calo all’8%. Giovani sono ancora i più disoccupati d’Europa
Lieve calo per il tasso di disoccupazione giovanile che scende al 22,4% pur rimanendo ai massimi del panorama europeo
31 Marzo 2023
Università di Parma, concorso per 25 posti a tempo indeterminato
L'ateneo cerca personale tecnico-amministrativo di categoria C e due figure a tempo determinato per l’ufficio di Management
31 Marzo 2023
I giovani lavoratori non si iscrivono al sindacato perché non ne conoscono l’attività
Ricerca della Fondazione Di Vittorio (Cgil): tra i non iscritti sotto i 34 anni il 18,8% ritiene l’iscrizione cara e il 12,1% ha paura delle conseguenze che potrebbe avere sul lavoro
21 Marzo 2023
Dai posatori di fibra ai programmatori: i profili professionali più richiesti dalle aziende
Il progetto di orientamento e formazione al lavoro "Distretto Italia", promosso dal Consorzio ELIS sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia, ha individuato i fabbisogni delle grandi aziende italiane che partecipano all’iniziativa. Tra i profili più richiesti, posatori e giuntisti di fibra ottica, responsabili di cantiere, tecnici e programmatori software, impiantisti elettrici
10 Marzo 2023