Tre giorni per conoscere i prodotti made in Italy. Così dal 6 all’8 gennaio 52 studenti del Dipartimento di “Animal Science” della Cornell University (Ithaca – New York, USA), all’interno di un viaggio di studio in Italia, saranno a Parma per una visita finalizzata allo studio dei prodotti tipici del nostro territorio.
Organizzata dal Dipartimento di Produzioni Animali, Biotecnologie Veterinarie, Qualità e Sicurezza degli Alimenti dell’Università di Parma, l’iniziativa ha come scopo la presentazione della filiera produttiva del Parmigiano Reggiano e di come questa sia integrata in modo vantaggioso con la filiera di produzione di un altro prodotto tipico, il Prosciutto di Parma.
I componenti della Delegazione avranno l’opportunità di conoscere entrambe le filiere produttive ed entrambi i prodotti nelle loro caratteristiche qualitative ed organolettiche originali, aspetto oggi di primaria importanza in considerazione delle molteplici imitazioni presenti sul mercato internazionale.
Dal punto di vista economico, l’iniziativa comporterà vantaggi per tutte le strutture coinvolte a diverso titolo, soprattutto per l’aspetto promozionale e per gli scambi commerciali che dallo stesso scaturiranno.
La Cornell University è infatti uno dei più prestigiosi centri didattici e di ricerca a livello mondiale per quanto riguarda l’allevamento delle bovine da latte e degli animali da reddito in genere, e gli studenti che vi si laureano spesso sono destinati a ricoprire cariche prestigiose e ruoli di grande responsabilità nell’ambito di importanti compagnie statunitensi ed internazionali.
La visita degli studenti statunitensi sarà di supporto anche al proseguimento di un rapporto di collaborazione da tempo attivo fra il Dipartimento di Produzioni Animali di Parma e il Dipartimento di Animal Science della Cornell University.
Related Posts
Governo accelera la riforma del reclutamento nell’università inserendo emendamenti per decreto
Verducci (PD): "Via l'assegno di ricerca. Al suoi posto un contratto subordinato post doc con tutte le tutele". Ma il nodo del precariato
Rientro dei cervelli in fuga, la ministra Messa ci crede: “Abbiamo messo sul piatto 600 milioni di euro”
In Senato la ministra dell'Università ha confermato l'importante stanziamento del Governo grazie ai fondi del PNRR riguardo al programma di rientro dei ricercatori italiani che sono andati a lavorare all'estero. E sul no della Gran Bretagna per il visto speciale per i nostri laureati: "Noi siamo diversi da loro e accogliamo chiunque abbia le capacità di innovare".
26 Maggio 2022
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
25 Maggio 2022
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"