Tre giorni per conoscere i prodotti made in Italy. Così dal 6 all’8 gennaio 52 studenti del Dipartimento di “Animal Science” della Cornell University (Ithaca – New York, USA), all’interno di un viaggio di studio in Italia, saranno a Parma per una visita finalizzata allo studio dei prodotti tipici del nostro territorio.
Organizzata dal Dipartimento di Produzioni Animali, Biotecnologie Veterinarie, Qualità e Sicurezza degli Alimenti dell’Università di Parma, l’iniziativa ha come scopo la presentazione della filiera produttiva del Parmigiano Reggiano e di come questa sia integrata in modo vantaggioso con la filiera di produzione di un altro prodotto tipico, il Prosciutto di Parma.
I componenti della Delegazione avranno l’opportunità di conoscere entrambe le filiere produttive ed entrambi i prodotti nelle loro caratteristiche qualitative ed organolettiche originali, aspetto oggi di primaria importanza in considerazione delle molteplici imitazioni presenti sul mercato internazionale.
Dal punto di vista economico, l’iniziativa comporterà vantaggi per tutte le strutture coinvolte a diverso titolo, soprattutto per l’aspetto promozionale e per gli scambi commerciali che dallo stesso scaturiranno.
La Cornell University è infatti uno dei più prestigiosi centri didattici e di ricerca a livello mondiale per quanto riguarda l’allevamento delle bovine da latte e degli animali da reddito in genere, e gli studenti che vi si laureano spesso sono destinati a ricoprire cariche prestigiose e ruoli di grande responsabilità nell’ambito di importanti compagnie statunitensi ed internazionali.
La visita degli studenti statunitensi sarà di supporto anche al proseguimento di un rapporto di collaborazione da tempo attivo fra il Dipartimento di Produzioni Animali di Parma e il Dipartimento di Animal Science della Cornell University.
Related Posts
Firenze, all’università assorbenti gratis per studentesse e lavoratrici
Iniziativa dell'ateneo fiorentino che ha installato delle tampon box collocate nelle sedi di via Laura, nel plesso Morgagni e nella zona aule del Campus di Sesto fiorentino. Dal prossimo anno accademico l'iniziativa sarà estesa a tutte le sedi. La rettrice Petrucci: "Attenzione verso un tema considerato ancora tabù".
9 Giugno 2023
Immatricolazioni, cresce il numero generale di studenti ma il Nord perde iscritti
La Statale perde mille iscritti, mentre l'Università di Torino ne guadagna altrettanti. Resiste il centro italia senza grandi distacchi. Al Sud la Federico II perde quasi mille iscritti
9 Giugno 2023
“Esami facili all’università”: Report mette nel mirino l’Unicusano. Studenti e ateneo si difendono: “Falso”
Bufera sull'ateneo telematico dopo l'inchiesta della trasmissione tv di RaiTre. I vertici accademici però contrattaccano: "Distorsione della realtà". Gli studenti: "Noi non ci compriamo gli esami". In arrivo anche interrogazioni in Parlamento sul caso.
8 Giugno 2023
Intervista al Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini: “L’Erasmus italiano renderà l’università più dinamica”
“Dal prossimo anno accademico aumenteranno i posti disponibili a Medicina e stiamo lavorando ad un Erasmus nazionale”
8 Giugno 2023