Il rettore dell’Università di Camerino, Fulvio Esposito, interviene sul dibattito nazionale per rendere più trasparenti i concorsi universitari. Secondo il Magnifico, la soluzione più rapida ed efficace per scavalcare le baronìe risiede nel sorteggio delle commissioni di concorso.
In merito alla riforma globale del mondo accademico, però, il numero uno di Unicam ritiene che sia necessario dare vita a un ampio confronto tra le parti interessate: “Attraverso un disegno di legge ampiamente discusso e, se possibile, condiviso: questo è un percorso che non può avere tempi brevi; d’altra parte, l’opinione pubblica, le famiglie, gli studenti, si aspettano un segnale immediato, forte e chiaro di una reale volontà di cambiamento dell’Università”.
E proprio a proposito del segnale di cambiamento, il rettore Esposito avanza la sua ipotesi per rendere più trasparente il reclutamento dei docenti: “Le commissioni di concorso debbono essere designate per sorteggio e non per elezione da parte del mondo accademico. Per un intervento ‘tecnico’ di questo tipo il ricorso al decreto ministeriale mi sembra del tutto plausibile”.
Con tutte le critiche e le accuse di nepotismo che circolano su molti atenei italiani, questo semplice provvedimento potrebbe rappresentare un primo passo nella direzione giusta. “Un decreto legge che contenga la nomina delle commissioni di concorso tramite sorteggio – conclude il rettore – sarebbe un segnale a tutti comprensibile, necessario per iniziare quel cambiamento molto dichiarato, ma assai poco praticato”.
Manuel Massimo
Related Posts
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".
Ricerca, parte la caccia al fondo da 1,3 miliardi di euro per 180 dipartimenti d’eccellenza
Il Ministero dell'Università pronto all'assegnazione dei fondi per le strutture che si distinguono per una ricerca di qualità. Per il quinquennio 2023-2027 sono 350 le strutture che verranno selezionate ma solo 180 riceveranno i fondi dopo la valutazione da parte dell'Anvur. Padova, Statale Milano e Sapienza le università con più dipartimenti candidati.
23 Maggio 2022
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022