I numerosi sismi che stanno facendo tremare letteralmente l’Italia causando, purtroppo, scie di morti e distruzioni hanno provocato una serie di difficoltà al sistema scolastico nazionale. Per questa ragione, il Ministero dell’Istruzione, dopo una serie di segnalazioni provenienti dagli Uffici regionali a svolgere le attività necessarie per eseguire le operazioni obbligatorie per la mobilità del personale della scuola, ha deciso di posticipare la pubblicazione dei vari trasferimenti del personale docente scolastico per gli istituti secondari di secondo grado per l’anno 2012/2013. Il prossimo 28 giugno è stato fissato il termine ultimo per la comunicazione delle domande di mobilità e dei posti disponibili, mentre il 20 luglio saranno pubblicati tutti i trasferimenti.
Related Posts
Stipendi più alti ai prof, Valditara rilancia: “Usare i contratti integrativi nelle regioni dove il costo della vita è alto”
Il ministro dell'Istruzione, in una lettera pubblicata sul Messaggero, torna a parlare del tema degli aumenti salariali per gli insegnanti. Nessuna differenziazione tra Nord e Sud ma prevedere stipendi più alti nelle zone dove costa di più vivere.
7 Febbraio 2023
Stipendi più alti ai prof del nord? Valditara chiude il caso: “Aumentarli per tutti. Basta mistificazioni”
Il ministro dell'Istruzione, rispondendo ad un question time alla Camera, è ritornato sulla polemica degli stipendi differenziati per gli insegnanti. "C'è stata solo propaganda. Ho posto come tema prioritario quello degli stipendi di tutti".
Iscrizioni, crollano i professionali e perde terreno il classico: scientifico l’indirizzo più scelto
Exploit del Liceo delle scienze umane e del Settore economico tra i tecnici. Lo Scientifico cresce e resta l'indirizzo più gradito: si iscrive oltre un quarto degli adolescenti. La metà delle famiglie per le primarie chiede il tempo pieno
Docenti poco rispettati dagli studenti? “È soprattutto colpa dei genitori”
Un sondaggio di Swg per la Gilda Insegnanti prova a capire la cause che hanno portato alla perdita di autorevolezza della figura dell'insegnante. Per la maggioranza degli intervistati la causa principale è lo screditamento della figura del prof messo in atto dai genitori degli studenti con continue interferenze nell'ambito didattico.