Dottorandi provenienti da ogni parte d’Italia parteciperanno alla Scuola Estiva organizzata da Agorà Scienza, Centro Interuniversitario dell’ateneo di Torino per la diffusione e la comunicazione della cultura scientifica.
Da domenica 5 a venerdì 10 luglio si terrà la terza edizione della Scuola Estiva SCS – Scienza, Comunicazione, Società: il tema centrale di quest’anno sarà la scienza al tempo della crisi con particolare attenzione ad argomenti relativi alla questione energetica, alla crisi alimentare, al cambiamento climatico e alla crisi economica.
La settimana si aprirà il 5 luglio con una lezione pubblica del Professore Luciano Gallino su Politiche della scienza e crisi economica. Nei giorni a seguire si svolgeranno seminari, dibattiti, laboratori di comunicazione, esperienze di democrazia deliberativa che coinvolgeranno i futuri ricercatori in un percorso di sensibilizzazione alla responsabilità degli scienziati nei confronti dell’opinione pubblica.
Related Posts
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022
Gran Bretagna, niente visto speciale per i nostri laureati: le università italiane considerate “troppo scarse”
Il governo britannico mette a disposizione una "green card" per attrarre giovani talenti e aggirare così le stringenti regole imposte dalla Brexit. Potranno partecipare però solo chi si è laureato in una "università eccellente" in giro per il mondo. Dall'elenco però sono state esclusi tutti gli atenei italiani considerati quindi non all'altezza in basse ai risultati nelle più prestigiose classifiche mondiali.
Università Bicocca: baby sitter, “punti neonato” e banca del tempo per la parità di genere
I progetti dell’ateneo per conciliare famiglia e lavoro: nel campus fasciatoi, angoli per l’allattamento, spazi gioco con baby sitting. Aiuti ai ricercatori nei periodi di congedo e incentivi per superare il gender gap
17 Maggio 2022