L’ex rettore della Sapienza Renato Guarini e il direttore generale del Policlinico Umberto I Ubaldo Montaguti saranno interrogati (come indagati) rispettivamente il 7 e il 9 luglio prossimi dal pm Maria Cordova nell’ambito dell’inchiesta sulle presunte irregolarità legate alla gestione dell’ateneo e dell’ospedale.
Ieri il magistrato, nel quadro del filone di indagine denominato ‘parentopoli’, ha interrogato Paola Guarini, figlia dell’ex rettore, e il marito Luigi Stedile. Entrambi sono indagati per abuso d’ufficio in relazione agli incarichi di ricercatore universitari (architettura) loro assegnati tra il 2002 e il 2005. Il sospetto degli inquirenti è che dietro quegli incarichi ci sia un giro di favori legato all’affidamento di appalti.
I due indagati, assistiti dall’avvocato Roberto Borgogno, hanno rivendicato oggi la regolarità della loro partecipazione ai concorsi e gli incarichi ricevuti. A sostegno di quanto sostenuto hanno depositato una memoria difensiva contenente, tra l’altro, una sentenza del Consiglio di Stato che dichiara l’illegittimità del decreto legge che disciplina i requisiti per la partecipazione ai concorsi.
Montaguti e Guarini sono indagati per abuso d’ufficio in relazione ai compensi percepiti dallo stesso Montaguti e ritenuti superiori al dovuto. Non solo, entrambi sono iscritti anche per peculato e truffa per l’assegnazione al direttore generale del Policlinico, nel 2006 e senza che ne avesse titolo, di 62 mila euro a titolo di indennità per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Related Posts
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".
Ricerca, parte la caccia al fondo da 1,3 miliardi di euro per 180 dipartimenti d’eccellenza
Il Ministero dell'Università pronto all'assegnazione dei fondi per le strutture che si distinguono per una ricerca di qualità. Per il quinquennio 2023-2027 sono 350 le strutture che verranno selezionate ma solo 180 riceveranno i fondi dopo la valutazione da parte dell'Anvur. Padova, Statale Milano e Sapienza le università con più dipartimenti candidati.
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022