L’ex rettore della Sapienza Renato Guarini e il direttore generale del Policlinico Umberto I Ubaldo Montaguti saranno interrogati (come indagati) rispettivamente il 7 e il 9 luglio prossimi dal pm Maria Cordova nell’ambito dell’inchiesta sulle presunte irregolarità legate alla gestione dell’ateneo e dell’ospedale.
Ieri il magistrato, nel quadro del filone di indagine denominato ‘parentopoli’, ha interrogato Paola Guarini, figlia dell’ex rettore, e il marito Luigi Stedile. Entrambi sono indagati per abuso d’ufficio in relazione agli incarichi di ricercatore universitari (architettura) loro assegnati tra il 2002 e il 2005. Il sospetto degli inquirenti è che dietro quegli incarichi ci sia un giro di favori legato all’affidamento di appalti.
I due indagati, assistiti dall’avvocato Roberto Borgogno, hanno rivendicato oggi la regolarità della loro partecipazione ai concorsi e gli incarichi ricevuti. A sostegno di quanto sostenuto hanno depositato una memoria difensiva contenente, tra l’altro, una sentenza del Consiglio di Stato che dichiara l’illegittimità del decreto legge che disciplina i requisiti per la partecipazione ai concorsi.
Montaguti e Guarini sono indagati per abuso d’ufficio in relazione ai compensi percepiti dallo stesso Montaguti e ritenuti superiori al dovuto. Non solo, entrambi sono iscritti anche per peculato e truffa per l’assegnazione al direttore generale del Policlinico, nel 2006 e senza che ne avesse titolo, di 62 mila euro a titolo di indennità per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Related Posts
Medicina, avviato tavolo per definire nuovi criteri al numero chiuso. Bernini: “Determinati a trovare soluzioni in tempi rapidi”
"Aperti all'ascolto di tutte le parti interessate", ha affermato il ministro che deve fare i conti con la carenza dei medici negli ospedali
Università telematiche e digitali si associano: nasce”United”
Il neopresidente Paolo Miccoli: tassello fondamentale per il nostro Paese, che è indietro nella formazione universitaria e nello sviluppo delle tecnologie applicate alle metodologie didattiche rispetto agli altri Stati Europei
25 Gennaio 2023
Il presidente dei direttori delle Università a Corriereuniv.it: “Abbiamo bisogno di poter assumere personale e di procedure più semplici”
"Servono 500 milioni in più in cinque anni per le borse di studio e nuove risorse per riqualificare le strutture degli atenei"
Unicusano, l’ateneo si difende dopo l’indagine della Finanza: “Abbiamo sempre rispettato le regole”
L'ateneo telematico replica alle accuse riguardo a un presunto caso di evasione fiscale che ha portato al sequestro preventivo di beni per un valore totale di 20 milioni di euro. "Abbiamo sempre scrupolosamente applicato la normativa vigente".
20 Gennaio 2023