Studente “marina” la scuola per andare da Roma a Milano a piedi: fermato dalla Polizia in autostrada

E’ accaduto ieri tra Magliano Sabina e Orte. Il ragazzo ha detto agli agenti che lo hanno notato camminare sulla corsia d’emergenza dell’A1 di voler raggiungere Milano a piedi.

Ha marinato la scuola convinto di poter raggiungere Milano a piedi. Voleva attraversare tutta l’Autostrada del Sole ma è stato fermato da una pattuglia della Polizia stradale che lo ha riconsegnato ai genitori.

È accaduto ieri mattina ad uno studente della provincia di Roma che ha dovuto fermare la sua “fuga” tra Magliano Sabina e Orte.

Il ragazzo è stato rintracciato dagli uomini della Stradale e convinto ad interrompere la sua impresa: ovvero raggiungere a piedi Milano partendo da Roma. La Polizia stradale di Orvieto ha riferito che gli agenti hanno notato un giovane camminare sulla corsia di emergenza dell’autostrada.

Si sono dunque fermati per capirne i motivi. L’adolescente ha risposto, senza alcuna esitazione, che non si era recato a scuola perché voleva raggiungere a piedi il capoluogo lombardo.

I poliziotti, dopo aver instaurato un “sereno dialogo” con il ragazzo, gli hanno spiegato che il suo intento non era realizzabile in quelle condizioni. Quindi lo hanno accompagnato negli uffici della Polizia stradale di Orvieto. Il giovane, dopo aver fornito il numero di telefono della madre, è stato raggiunto dai suoi genitori, con cui è infine tornato a casa.

Total
17
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Studenti insoddisfatti e professori svogliati: è allarme rosso per le scuole medie italiane

Next Article

Regeni, audita la docente del ricercatore italiano

Related Posts
Leggi di più

Torna lo Young International Forum: università, lavoro, esteri ma anche disagio giovanile

Da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre al Ragusa OFF di Roma, tre giorni di eventi e appuntamenti. Orientamento, informazioni, sessioni di ascolto e confronto, opportunità di studio e scambi, colloqui, seminari sulle materie di studio e workshop per sostenere le scelte formativo-professionali. Quest’anno ampio spazio ai temi d’attualità legati al mondo dei ragazzi: dal body-shaming al cyberbullismo passando per il tabù dell’introduzione dell’educazione sessuale nei programmi scolastici