Il Programma di Internship – finanziato dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri, sarà curato da United Nations Volunteers (UNV) con la collaborazione del Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA), ufficio di Roma – prevede che alcuni laureati possano svolgere un tirocinio di dodici mesi in paesi in via di sviluppo. I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
– Età non superiore ai 26 anni (nati a partire dal 1° gennaio 1982)
– Nazionalità Italiana
– Possedere uno dei seguenti titoli universitari: a) laurea conseguita secondo il vecchio ordinamento universitario; b) laurea specialistica conseguita secondo il nuovo ordinamento universitario; c) laurea conseguita secondo il nuovo ordinamento universitario accompagnata da un titolo di Master. I candidati che abbiano frequentato Università straniere, devono aver conseguito un titolo di Master/Maîtrise o equivalente.
– Ottima conoscenza della lingua inglese (la conoscenza di altre lingue ufficiali delle Nazioni Unite costituirà titolo preferenziale);
– Conoscenza delle tematiche di aiuto allo sviluppo.
Le aree nelle quali i tirocinanti saranno impegnati – identificate da UNV d’intesa con le Autorità italiane – sono: governance; politiche di genere; tecnologie dell’informazione; micro-imprese; lotta alla povertà; sviluppo sostenibile.
I candidati preselezionati verranno intervistati nel mese di novembre 2008 e nel corso dell’intervista riceveranno informazioni riguardo i possibili incarichi, le sedi e le condizioni di servizio. A gennaio 2009, i partecipanti al Programma prenderanno parte ad un briefing di due giorni a Bonn e raggiungeranno le sedi di destinazione a febbraio 2009. Verrà loro corrisposta da UNV una indennità mensile commisurata al costo della vita nel Paese di assegnazione.
Scadenza. I formulari di candidatura dovranno pervenire entro e non oltre il 29 agosto 2008 (non fa fede il timbro postale). Le domande pervenute in ritardo o incomplete non verranno prese in considerazione.
Il formulario di candidatura, da redigere in inglese, è disponibile presso l’ufficio UN/DESA di Roma o nei seguenti siti web: www.undesa.it e www.esteri.it. Il formulario dovrà essere accompagnato da una lettera di motivazione (in inglese, 200 parole al massimo), dal certificato di laurea con la lista degli esami sostenuti e dalla certificazione dei corsi post laurea (anche in fotocopia). Tale documentazione dovrà essere inviata al seguente indirizzo:
United Nations Department of Economic and Social Affairs (UN/DESA)
“UNV Internship Programme”
Corso Vittorio Emanuele II, 251 – 00186 ROMA
Le candidature ricevute via fax o e-mail non saranno ritenute valide. A causa dell’elevato numero di candidature verranno contattati esclusivamente i candidati preselezionati per il colloquio. Per ulteriori informazioni consultare www.undesa.it
Related Posts
Il lavoro si fa sempre più hi-tech: competenze digitali richieste per 6 assunzioni su 10
Il volume "Competenze digitali 2022" del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal delinea un mercato del lavoro sempre più tecnologico. Milano, Torino, Bologna e Brescia le città con più assunzioni.
30 Maggio 2023
Guida pratica agli incentivi nazionali per le startup del 2023
Smart&Start Italia, Nuove imprese a tasso zero, Smart Money, Fondo impresa femminile, sono solo alcuni degli incentivi nazionali per agevolare l’imprenditoria giovanile in Italia
26 Maggio 2023
Il rapporto tra scuola e lavoro non funziona. L’idea di Valditara: “Imprenditori come docenti”
Allarme lanciato dal ministro dell'Istruzione e del Merito: "In Italia le difficoltà di reperimento del personale sono pari al 45,6 per cento, dato in crescita rispetto al 38,6 dell'anno precedente. Scuola deve essere collegata meglio al mondo del lavoro".
22 Maggio 2023
Decreto lavoro, cosa prevede il testo approvato in Cdm: dall’assegno di inclusione agli sgravi per i Neet
Il Consiglio dei ministri convocato nel giorno della Festa dei lavoratori ha approvato il decreto Lavoro: diverse le misure, dal provvedimento che segna l’addio del Reddito di cittadinanza al tetto dei fringe benefit che per i dipendenti con figli a carico sale a 3mila euro. Ecco cosa contiene
2 Maggio 2023