Quando le eccellenze collaborano nascono progetti altamente strutturati. Così grazie all’accordo tra la Fondazione Monte dei Paschi di Siena e la Scuola Normale Superiore di Pisa avrà vita Siena Nanotech, un nuovo polo di ricerca presente nel panorama toscano.
La società per azioni opererà nel campo delle nanotecnologie e si occuperà dello sviluppo dei risultati scientifici ottenuti dal Laboratorio NEST, il centro di nanotecnologia della Normale di Pisa, guidato da Fabio Beltram. Al laboratorio spetterà mettere le conoscenze frutto della ricerca di base fatta a Pisa, mentre la fondazione Mps scommetterà sul progetto sponsorizzando una somma di 10 milioni in tre anni.
“Puntiamo sulle nanotecnologie nei sistemi completi – ha sottolineato Beltran – dove è possibile realizzare il massimo valore aggiunto”. La Scuola Normale infatti metterà a disposizione di Siena Nanotech risorse umane per l’attività di ricerca, attraverso specifici contratti di collaborazione con i ricercatori.
La collaborazione scaturisce anche dalla volontà della Fondazione Mps di investire in settori non strettamente collegati alla propria realtà aziendale, tra i quali lo sviluppo economico del territorio, attraverso processi di trasferimento di innovazione tecnologica dalla ricerca all’impresa.
“Si tratta di un importante accordo – ha dichiarato il presidente della Fondazione Mps, Gabriello Mancini – che rientra pienamente nei nostri obiettivi strategici che puntano a diversificare i nostri investimenti, sostenere lo sviluppo del territorio, favorire la ricerca scientifica e l’innovazione”.
La nuova società avrà una struttura molto snella e capacità di operare contemporaneamente su più settori di applicazione, procedendo a sviluppare in proprio il singolo prodotto/progetto, seguendolo direttamente dalla fase di prototipazione a quella di commercializzazione del prodotto finito.
Related Posts
Messina, nuove accuse all’ex rettore Cuzzocrea: appalti per 35 milioni di euro senza evidenza pubblica
Nel mirino della magistratura quanto descritto dall'Autorità anticorruzione, nel luglio scorso invece la dirigenza parlava di punteggio altissimo dell'Anac
1 Dicembre 2023
Università di Messina, Giovanna Spatari eletta rettrice, prima donna a capo dell’ateneo
"Lotterò per garantire agli studenti un ateneo sempre più moderno ed al passo coi tempi, affinché non debbano più prendere treni o aerei per studiare in altre sedi"
30 Novembre 2023
Frasi sessiste alle specializzande: indagine su un prof di Medicina dell’Università di Palermo
Una lettera anonima arrivata nelle mani del rettore dell'ateneo siciliano accusava un docente di atteggiamenti sessisti nei confronti di tre studentesse. Dopo le prime conferme il caso è finito sotto la lente del consiglio di disciplina.
28 Novembre 2023
Laurea honoris causa per Liliana Segre dall’Università della Basilicata
Questa mattina la cerimonia di consegna del titolo accademico alla senatrice a vita: "Sento di non essere vissuta invano".
27 Novembre 2023