Resterà a Roma e terminerà gli studi. La studentessa africana, Shale M., accoltellata e violentata tra giovedì e venerdì da un romeno in una stazione ferroviaria nella periferia della Capitale, fa sapere che non intende lasciare l’Italia.
“Voglio continuare – ha detto – la mia vita come era prima di quella sera da incubo: continuerò a studiare, tra pochi mesi finirò il master in economia che ho cominciato in Italia lo scorso anno e non sarà nessun criminale a cambiare i miei progetti”.
A rassicurare sulle sue condizioni di salute è stata la madre della giovane, diplomatica dell’ambasciata del Regno del Lesotho, che, dall’ospedale San Filippo Neri, dove la ragazza è ricoverata da tre giorni nel reparto di chirurgia d’urgenza, ha spiegato che la figlia «sta bene».
Shale è arrivata a Roma lo scorso anno per frequentate il master in “International policies and crisis management” presso la facoltà di Economia a La Sapienza. E sua zia, che vive in città da diciotto anni, conferma che tutta la famiglia resterà nel nostro Paese nonostante l’incubo vissuto. Ma ci tiene a precisare che “prima l’Italia non era così”.
Related Posts
Torna lo Young International Forum: università, lavoro, esteri ma anche disagio giovanile
Da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre al Ragusa OFF di Roma, tre giorni di eventi e appuntamenti.
Orientamento, informazioni, sessioni di ascolto e confronto, opportunità di studio e scambi, colloqui,
seminari sulle materie di studio e workshop per sostenere le scelte formativo-professionali. Quest’anno
ampio spazio ai temi d’attualità legati al mondo dei ragazzi: dal body-shaming al cyberbullismo passando
per il tabù dell’introduzione dell’educazione sessuale nei programmi scolastici
28 Settembre 2023
Studente accoltella tre professori e un compagno di scuola: arrestato
L'episodio è avvenuto questa mattina in una scuola di Jerez de la Frontera, nel sud della Spagna. Nessuno dei feriti si trova in pericolo di vita.
28 Settembre 2023
Percorsi abilitanti, pubblicato il Dpcm con le direttive sul protocollo
Per gli iscritti ai percorsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico l’accesso è subordinato all’acquisizione di 180 CFU
27 Settembre 2023
Turni massacranti e stipendi da fame: protesta dei medici specializzandi davanti al Mur
Manifestazione davanti alla sede del Ministero dell'Università e della Ricerca. Tra le richieste avanzate quella di individuare un nuovo ruolo degli specializzandi nel sistema dell'emergenza-urgenza: "Basta fare da tappabuchi".
25 Settembre 2023