Mercoledì 23 aprile gli studenti della facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo incontreranno Shlomo Venezia – ex deportato nei campi di concentramento nazisti – che ha raccolto la sua storia di sopravvissuto all’Olocausto nel volume “Sonderkommando Auschwitz”.
Ebreo di Salonicco, di nazionalità italiana, Shlomo Venezia fu arrestato con la famiglia ad Atene nel marzo del 1944. Deportato nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, fu assegnato all’unità Sonderkommando, un commando speciale selezionato tra i deportati, che aveva il compito di far funzionare la macchina di sterminio nazista.
Gli uomini del Sonderkommando – racconta Venezia nel libro – erano obbligati ad accompagnare i gruppi di prigionieri nelle camere a gas, li aiutavano a svestirsi, tagliavano i capelli ai cadaveri, estraevano i denti d’oro, recuperavano oggetti e indumenti negli spogliatoi, ma soprattutto si occupavano di trasportare nei forni i corpi delle vittime.
Venivano uccisi dopo qualche mese e sostituiti da nuovi prigionieri reclutati per tale compito. Shlomo Venezia, uno dei pochissimi sopravvissuti del Sonderkommando, solo dal 1992 ha cominciato a raccontare la sua storia. È stato inserito tra i testimoni più rilevanti nel lavoro della Spielberg Foundation di Washington e ha poi deciso di scrivere un libro sulla sua esperienza.
L’edizione italiana, edita da Rizzoli nel 2007, è stata curata da Umberto Gentiloni Silveri, dell’Università degli Studi di Teramo, e da Marcello Pezzetti. Interverranno all’incontro anche Maddalena Carli, della facoltà di Scienze politiche, che ha tradotto il volume in italiano, e Silvia Salvatici, della facoltà di Scienze della comunicazione.
Related Posts
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
24 Giugno 2022
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
24 Giugno 2022
Attacco informatico all’Università: dati in vendita per un milione di dollari su un forum russo
Accade all'Università di Pisa. Ancora nessuna comunicazione ufficiale da parte dell'ateneo sui dati sottratti. La scadenza del rilascio per la vendita sarebbe venerdì 24 giugno
23 Giugno 2022
Medicina, il Consiglio di Stato riconosce altri due errori nei test: adesso centinaia di bocciati potranno iscriversi ai corsi
Il Consiglio di Stato ha accolto i ricorsi presentati dallo Studio legale Leone Fell, ammettendo i ricorrenti che avevano contestato le irregolarità al test d'accesso per Medicina, disponendo l'immatricolazione in sovrannumero.
21 Giugno 2022