Domani, a Milano, presso il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci”, il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti, e il Ministro della Scienza e della Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese Wang ZhiGang parteciperanno all’inaugurazione della Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, in programma dal 4 al 6 dicembre a Milano, Roma, Cagliari e Napoli.
La Settimana sarà un tour che condurrà startup, imprese, centri di ricerca e università ad avviare business e progetti di collaborazione scientifica in molteplici campi: dall’aero-spazio alla fisica, dalla biomedicina all’energia sostenibile, dai nuovi materiali fino alle tecnologie per i beni culturali.
Dopo l’apertura milanese, seguiranno due focus territoriali tematici a Roma presso l’Accademia Nazionale di San Luca il 5 dicembre e a Cagliari presso l’ex Manifattura Tabacchi il 6 dicembre. A chiudere gli appuntamenti della Settimana Italia-Cina sarà il Sino-Italian Exchange Event, giunto alla XII edizione, in programma alla Città della Scienza di Napoli giovedì 6 dicembre.
La Settimana Italia-Cina dell’Innovazione rappresenta la principale piattaforma italiana di cooperazione in ambito scientifico e tecnologico con la Cina ed è la più importante e partecipata manifestazione europea di settore con il paese asiatico. Dal 2010 l’iniziativa ha coinvolto 8.000 esperti in occasioni di visite reciproche, ha attivato 4.900 azioni di trasferimento tecnologico e favorito oltre 600 accordi di cooperazione.
Related Posts
Milano, protesta dei docenti precari all’università Bicocca: “No ai tagli della riforma Bernini”
I manifestanti: "Noi non mangiamo più e non paghiamo l’affitto se la riforma va avanti"
21 Marzo 2025
Oggi è la Giornata delle università, eventi in tutta Italia
'Università svelate' quest'anno in collaborazione con Anci
20 Marzo 2025
Università di Parma, Bernini: “Dubbi sulla pertinenza del bus dell’Ateneo alla manifestazione per l’Europa”
Il ministro ha risposto al question time alla Commissione Cultura della Camera dei Deputati: "Il Rettore ha affermato che le risorse impiegate per l'iniziativa derivino da fondi privati e non pubblici"
19 Marzo 2025
La svolta dell’Università di Harvard: corsi gratuiti agli studenti con redditi fino a 200mila dollari
L’università di Harvard ha annunciato un ampliamento del suo programma di aiuti finanziari: a partire dall’anno accademico 2025-2026…
18 Marzo 2025