Il conto alla rovescia per la Maturità 2017 è cominciato: il 21 giugno 505.686 studenti siederanno sui banchi per affrontare la prova più temuta, per la quale si stanno preparando dall’inizio dell’anno. Tutto è oramai pronto e il ministero dell’Istruzione ha comunicato di aver scelto le tracce della prima prova (“sono bellissime” ha commentato la ministra Valeria Fedeli), ha costituito le commissioni d’esame, composte da professori interni e esterni, e ha perfino diffuso un video anti-panico con i consigli agli studenti del professor Luca Serianni, docente di storia della lingua italiana della Sapienza di Roma.
Complessivamente sono 505.686 i candidati iscritti all’esame, di cui 489.168 interni e 16.518 esterni. Quest’anno sono 12.691 le commissioni d’esame per 25.256 classi coinvolte.
PRIMA PROVA: IL TEMA
Si parte il 21 giugno con la prima prova scritta, il tema di italiano, uguale per tutti i maturandi, indipendentemente dall’indirizzo di studio. Gli studenti potranno scegliere una traccia tra quelle messe a disposizione dal Miur. La partenza è alle 8.30, 6 ore di tempo per le 4 tracce: analisi del testo di un brano di prosa o di poesia di un autore italiano; saggio breve o articolo di giornale; tema storico; tema di attualità. Previsto l’uso del vocabolario.
SECONDA PROVA
Il secondo scritto è in calendario giovedì 22 giugno ed è diverso per ogni indirizzo di studio. A gennaio il Miur ha scelto le materie della seconda prova e il giorno dell’esame ogni scuola riceverà i compiti da sottoporre ai maturandi.
TERZA PROVA: IL QUIZZONE
Il terzo scritto è il cosiddetto quizzone e si svolgerà lunedì 26 giugno. Questo è l’ultimo esame scritto e le domande non vengono scelte dal Miur ma elaborate dalle singole scuole.
L’ORALE
La quarta prova è il colloquio orale e consiste in una interrogazione su più materie, tra cui la tesina consegnata, davanti alla commissione composta da professori interni ed esterni.
IL MENÙ CONSIGLIATO: TANTA FRUTTA E NIENTE ALCOL
Colazione abbondante, pasti freschi e leggeri con tanta frutta, poco caffè (assolutamente vietate le proverbiali caraffe di caffeina per i ripassi dell’ultimo minuto) e niente alcol. Ecco il menù ideale per gli oltre 500mila studenti che si apprestano ad affrontare la maturità, secondo la dott.ssa Valeria Del Balzo, biologa nutrizionista dell’Università La Sapienza di Roma dalle pagine del blog Iocominciobene.it. Un menù equilibrato è composto da cereali, che apportano zuccheri a lento rilascio, latte o yogurt, e un frutto. “Una colazione basata su cereali abbinati a zuccheri di rapido assorbimento è il segreto per una migliore funzione cerebrale – spiega l’esperta – importante poi inserire il latte, una bevanda ricca, nutriente, energetica e con una buona quantità di calcio molto biodisponibile importante per i giovani”. Senza trascurare la frutta grazie al contenuto di Sali minerali, vitamine, polifenoli, come antiossidanti, e acqua.
Related Posts
Arresto per chi aggredisce gli insegnanti, Valditara: “Proposta in Cdm”
Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato una nuova misura contro le aggressioni al personale scolastico. Durante un…
17 Marzo 2025
Pubblicità e videogiochi a scuola: il registro elettronico diventa un caso
Nel mirino la app usata dalla maggior parte degli istituti. Arriva lo stop del ministro Valditara: "Valuteremo l’utilizzo di un software unico nazionale e gratuito"
17 Marzo 2025
Sei studenti di Olbia in finale nazionale ai Giochi Matematici del Mediterraneo
Sei studenti dell’Istituto Attilio Deffenu di Olbia voleranno a Palermo il 18 maggio per disputare la finale nazionale…
12 Marzo 2025
Il latino opzionale, più Occidente e meno dinosauri, la Bibbia: il ministro Valditara spiega i nuovi programmi
Si parte da settembre 2026. I programmi delle scuole superiori entreranno in vigore dall’anno successivo. Il ministro dell’Istruzione…
12 Marzo 2025