Wind, azienda leader nel settore delle telecomunicazioni e della telefonia, ha avviato una consistente campagna di reclutamento finalizzata all’assunzione di 50 laureati entro la fine dell’anno. Le ricerche si rivolgono a neolaureati di primo o secondo livello in Economia, Ingegneria o Giurisprudenza; le sedi di lavoro saranno nelle città di Roma e Milano.
I candidati dovranno possedere, oltre alla laurea, un’ottima conoscenza della lingua inglese. I prescelti saranno inseriti con contratto a tempo indeterminato nei settori marketing, information technology, amministrazione, finanza e controllo, acquisti e nell’area legale.
I giovani saranno destinati a un intenso programma formativo, che durerà circa due anni; in questo periodo ci saranno frequenti momenti di formazione teorica presso business school internazionali. Dopo qualche anno di esperienza si potrà ambire anche a posizioni di responsabilità e a ruoli manageriali.
Gli interessati devono compilare l’apposita scheda di candidatura disponibile sul sito internet www.windgroup.it.
Related Posts
Altro che tesoro! In Italia chi trova un amico… trova un lavoro
Secondo un'indagine Inapp-Plus negli ultimi dieci anni quasi un lavoratore su quattro ha trovato occupazione tramite amici, parenti o conoscenti. Solo il 9% grazie a contatti stabiliti nell'ambiente lavorativo. Un sistema che ha delle ripercussioni anche su stipendi e mansioni (al ribasso).
27 Giugno 2022
Lavoro, Tridico: “Ci vuole riscatto gratuito per la laurea”
l presidente dell'Inps interviene durante l'evento organizzato dai Consulenti del Lavoro
24 Giugno 2022
Ingegneria industriale, Medicina e Farmacia: ecco la lauree che fanno guadagnare di più. Male Psicologia e Scienze della formazione
Secondo il 24esimo rapporto di AlmaLaurea ci sono sostanziali differenze nel livello degli stipendi tra laureati: soprattutto per chi ha scelto un percorso di studio in ambito ITC e nuove tecnologie la retribuzione sfiora i 1900 euro al mese mentre i laureati in ambito umanistico guadagnano in media 500 euro in meno.
16 Giugno 2022
560 mila assunzioni a giugno. Informatici, data manager, fabbri, chimici tra i più richiesti
Per il 39,2% le aziende fanno fatica a reperire professionalità anche nei settori storici. Il report
10 Giugno 2022