ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO
“Non fermatevi alla prima risposta”
“Innanzitutto è importante leggere attentamente, anche dieci o più volte, le domande di comprensione del testo, sottolinea Carmen Casadei, professoressa dell’Istituto tecnico per il Turismo “Marco Polo”. Bisogna entrare nel dettaglio, fare lo scanning di quello che si ha davanti anche con l’uso del dizionario, la cui scelta è fondamentale: deve essere un dizionario “giusto”, non usate i tascabili, o quelli di basso consumo, perché sono fuorvianti. Riletto tutto quanto focalizzate il momento della consegna e fate un lavoro di comprensione dettagliata, è necessario entrare nel testo, non fermarsi alla prima risposta. Per il riassunto è utile aiutarsi con le domande, mentre per la produzione scritta gli studenti dovranno mettere a frutto tutto quello che hanno imparato nel corso degli anni di studio. Consiglio di dividere in paragrafi e fare attenzione all’uso dei connettori, del lessico e della grammatica.”
ISTITUTO COMMERCIALE
Economia aziendale. La prova è formata da una parte esplicativa, in cui viene spiegato il contesto e presentata la richiesta di gestione, e da una parte applicativa, in cui il candidato dovrà dimostrare le sue competenze nella gestione di un’azienda e dovrà quindi redigere un bilancio e commentare il suo progetto. Il tempo a disposizione è di sei ore, Sono consentiti la consultazione del Codice Civile non commentato e l’uso di calcolatrici tascabili non programmabili.
“Bisogna avere buonsenso”
“E’ molto utile svolgere i temi ministeriali degli anni precedenti per capire bene cosa viene richiesto in sede d’esame, come vengono affrontati i vari argomenti. Bisogna tenersi allenati, quindi fare tanto esercizio, consiglia Paola Magni, prof.ssa dell’ Istituto Tecnico Commerciale “Achille Mapelli” di Monza. Gli studenti devono imparare a domandarsi -“Che cosa mi stanno chiedendo?”- per riuscire a concentrare l’attenzione su ciò che è veramente importante. Consiglio di leggere e rileggere il testo, cercando di organizzare le informazioni. E’ necessario programmare già da subito cosa si vuole fare nella parte a scelta, non sprecare le informazioni e organizzare un piano di intervento cercando di mantenere la calma. Bisogna avere buonsenso e non strafare.”
ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO
EGAR (Economia Gestione Aziende Ristoratrici). Gli studenti dovranno sviluppare due dei tre temi proposti, che spaziano dall’economia alle scienze alimentari. Il tempo a disposizione è di sei ore, ma non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse tre ore dalla dettatura. E’ consentito soltanto l’uso del Codice Civile non commentato e di calcolatrici non programmabili.
“Solo ragionando si arriva a conclusioni credibili”“Le tematiche che possono far parte della seconda prova sono varie e articolate, si va dall’economia aziendale alle scienze alimentari, quindi è molto importante avere una solida preparazione di base costruita nel corso degli anni. Bisogna esercitasi sul maggior numero possibile di temi degli anni precedenti, per essere preparati ad affrontare il più ampio ventaglio possibile di argomenti. Durante l’esame è necessario dividere bene il testo e leggere attentamente la traccia, spesso i miei studenti ne leggono solo una parte: pensano che basti per rispondere in maniera completa, ma non è così! E’ bene ricordare che solo ragionando si arriva a conclusioni credibili.”
ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI
Estimo. Gli studenti hanno sei ore per svolgere il tema assegnato. Spesso nel testo è già indicato, più o meno esplicitamente, il procedimento di stima da adottare, oppure il riferimento legislativo a cui attenersi per l’esecuzione della stima. E’ consentito l’uso di prontuari e del dizionario di italiano.
“Giustificare il procedimento”
“In sede d’esame gli studenti devono dimostrare di avere una conoscenza approfondita delle materie professionali e devono applicare la capacità di analisi economica della realtà. Bisogna che sappiano utilizzare le più corrette fonti di informazione tra quelle a loro disposizione e che sappiano scegliere il procedimento risolutivo più corretto, che dovrà essere giustificato. Giustificare il procedimento è basilare, è necessario dare una corretta spiegazione del perché si sono operate certe scelte, anche per evitare che la soggettività prenda il sopravvento sull’oggettività. Di solito nella traccia si lascia libertà allo studente di muoversi in un ambiente che conosce, per questo deve introdurre una grande quantità di dati che devono essere assolutamente motivati. L’importante è essere chiari, precisi e lavorare con semplicità.”
Related Posts
Prof di religione strappa manifesto sulla carriera alias a scuola: nuova bufera sul liceo Cavour di Roma
Una docente di religione del liceo romano avrebbe strappato un cartellone preparato dagli studenti che chiedeva il riconoscimento della carriera alias negli istituti scolastici. La preside li bacchetta: "Flash mob inscenato durante le prove di evacuazione. Dovevano farlo al termine delle lezioni".
31 Marzo 2023
ChatGPT accusata di raccogliere dati illeciti: il Garante la blocca
Stop in Italia finché la piattaforma non rispetterà la privacy
31 Marzo 2023
Docente presa a schiaffi a Castellammare di Stabia: sabato una manifestazione dei colleghi
I docenti di Lucia Celotto in presidio a Castellammare per solidarietà
30 Marzo 2023
Insegna per 5 anni all’Università di Padova senza titoli: prof indagato per truffa
Scoperto da polizia e carabinieri forestali nel corso di indagini su rifiuti pericolosi: l’uomo aveva ottenuto incarichi come esperto ma i diplomi non sarebbero regolari.
30 Marzo 2023