Scuola, Università e Ricerca: la rassegna stampa di mercoledì 23 settembre

Rolls of newspapers.

Scuola, Università e Ricerca: ecco gli articoli di oggi selezionati dalla redazione del Corriere dell’Università.
SCUOLA, IL BUONO DA 500 EURO E’ UFFICIALE – Subito in busta paga il buono da 500 euro previsto dalla riforma. I professori lo riceveranno già da ottobre. Ieri Renzi ha firmato il decreto. Le reazioni
LA NOTTE BIANCA DEGLI STUDENTI – Nella giornata dell’Equinozio, gli studenti si riuniranno in tutta Italia per “difendere la scuola pubblica”. Previsti eventi e manifestazioni anche davanti al Ministero, a Roma
PROTESTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO – All’Isola del Giglio va avanti la protesta di genitori, studenti e precari per il Diritto allo Studio. Discesa dai traghetti rallentata e manifestazione in strada.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, SI PARTE – Al Pirellone è già partita l’alternanza scuola-lavoro. “L’obiettivo è raggiungere la Germania”. Ecco come ci riusciranno
TROPPI STRANIERI IN CLASSE – Nella provincia di Pavia si sono alzate la proteste da parte di un gruppo di genitori, per la presenza di troppi alunni stranieri nelle classi. La preside “Sono nati qui”
MEDICINA, BOCCIATO UNO SU DUE – Il 52 % degli studenti è risultato insufficiente al test di medicina. Ecco i primi risultati dopo la pubblicazione delle graduatorie nella giornata di ieri sul sito del MIUR

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

"Questa scuola è ancora nostra" - Arriva la notte bianca degli studenti

Next Article

Lidia, 20 anni, laureata più giovane d'Italia: "L'estero? E' una possibilità"

Related Posts
Leggi di più

Torna lo Young International Forum: università, lavoro, esteri ma anche disagio giovanile

Da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre al Ragusa OFF di Roma, tre giorni di eventi e appuntamenti. Orientamento, informazioni, sessioni di ascolto e confronto, opportunità di studio e scambi, colloqui, seminari sulle materie di studio e workshop per sostenere le scelte formativo-professionali. Quest’anno ampio spazio ai temi d’attualità legati al mondo dei ragazzi: dal body-shaming al cyberbullismo passando per il tabù dell’introduzione dell’educazione sessuale nei programmi scolastici