Dopo le rassicurazioni sul completamento dei lavori entro Pasqua
“Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha garantito che entro Pasqua le nuove scuole Superiori temporanee di Norcia, al centro dell’attenzione per i ritardi nella loro costruzione, saranno completate. Una rassicurazione, quella del premier, che nonostante tutto ci dà fiducia e quindi non possiamo che augurarci un ulteriore impegno dello stesso presidente: la sua presenza all’inaugurazione del nuovo plesso”. A dirlo all’ANSA è stato il sindaco della città di San Benedetto, Nicola Alemanno, all’indomani della riunione con Protezione civile nazionale, Regione Umbria, Provincia di Perugia (ente appaltatore) e scuola. “Quello che sta accadendo al cantiere delle nuove scuole superiori è un po’ la sintesi delle difficoltà che in questi tre anni post sisma abbiamo più volte manifestato ai vari governi che si sono succeduti e vale a dire: in situazioni di emergenza non si può procedere con leggi ordinarie”, ha sottolineato Alemanno.
Related Posts
Pnrr scuola, polemica di presidi ed esperti sui fondi per la dispersione scolastica: “Intervenga l’UE”
l gruppo di lavoro con maestri come Lorenzoni e Rossi-Doria contesta i criteri: "Lavoriamo da 30 anni per sostenere gli studenti nelle aree povere del Paese e non siamo stati ascoltati. Ora intervenga la Commissione europea"
Ucraina: Ue pubblica manuale per inserimento bambini a scuola
Elaborato con Unicef, Unhcr e i ministeri in vista dell'autunno
Nicolò muore a 17 anni, amici: “Lo portiamo con noi alla maturità”
La proposta degli studenti dell’Ipsia “Lombardi” di Vercelli di sostenere l’esame di maturità per l’amico scomparso in un incidente in moto è stata accolta da preside e insegnanti: alla fine delle interrogazioni, uno di loro tornerà davanti alla commissione per Nico.
La rivolta dei prof nominati da Bianchi sui fondi per il PNRR: “Ignorate le nostre indicazioni. Sbagliato dare soldi a pioggia alle scuole”
In un lettera, pubblicata stamattina dal Fatto Quotidiano, il team di esperti scelto dal Ministero dell'Istruzione per individuare i criteri per l'assegnazione dei primi fondi (500 milioni di euro) contro l'abbandono scolastico, ha criticato le scelte del ministro Bianchi.