Scuola, la carta per i prof è ufficiale: "500 euro per l'aggiornamento erogati direttamente"

Foto Roberto Monaldo / LaPresse 03-09-2014 Roma (Italia) Politica Palazzo Chigi – Il ministro Giannini illustra le linee guida sulla scuola Nella foto Stefania Giannini Photo Roberto Monaldo / LaPresse 03-09-2014 Rome (Italy) Chamber of Deputies – Press Conference of the Education minister on school reform In the photo Stefania Giannini

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha firmato stamattina il decreto con le modalità di assegnazione e utilizzo della Carta elettronica che sarà distribuita a tutti i docenti per l’acquisto di libri, corsi, software, hardware, ingressi a eventi culturali utili per l’aggiornamento professionale.

Una novità introdotta dalla legge ‘Buona Scuola’. Cinquecento euro all’anno: questo l’importo previsto per ciascun insegnante di ruolo di ogni ordine e grado di istruzione. In attesa della distribuzione materiale della Carta, i 500 euro saranno assegnati, per l’anno scolastico 2015/2016, con una erogazione diretta ai beneficiari.
“La Carta rappresenta un altro impegno mantenuto. Con la Buona Scuola la professione insegnante torna finalmente ad essere valorizzata”, dichiara il Ministro Stefania Giannini.
“Dopo anni di mancate decisioni – continua – stiamo investendo risorse importanti e durature nel tempo: oltre ai fondi per la Carta, che ammontano complessivamente a 381 milioni all’anno, sono previsti 40 milioni, sempre all’anno, per la formazione in servizio e 200 milioni all’anno per la valorizzazione del merito. Si tratta di evidenti segnali di attenzione concreta da parte del Governo nei confronti dei docenti”.
Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Medicina, ecco i punteggi divisi per città: a Napoli il record con 80.9 punti

Next Article

Medicina, la mappa dei risultati: a Padova il 66 % di idonei. A Roma 1 su 2 insufficiente

Related Posts
Leggi di più

Torna lo Young International Forum: università, lavoro, esteri ma anche disagio giovanile

Da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre al Ragusa OFF di Roma, tre giorni di eventi e appuntamenti. Orientamento, informazioni, sessioni di ascolto e confronto, opportunità di studio e scambi, colloqui, seminari sulle materie di studio e workshop per sostenere le scelte formativo-professionali. Quest’anno ampio spazio ai temi d’attualità legati al mondo dei ragazzi: dal body-shaming al cyberbullismo passando per il tabù dell’introduzione dell’educazione sessuale nei programmi scolastici