Il rettore Frati punta i piedi. “Se non verranno ripristinati i fondi nazionali adeguati per le università, circa 400 milioni, e diminuiranno così i finanziamenti, non approverò il bilancio preventivo 2010 e chiederò il commissariamento dell’università”. È quanto ha dichiarato il Magnifico ieri, sottolineando che ha “già diminuito i corsi di laurea del 18%” e sta lavorando con i ministri Gelmini e Fazio per diminuire ancora il numero dei corsi di laurea in professioni sanitarie.
“Ma serve la correzione del Dpef – ha sottolineato Frati – non faccio mica i miracoli, se invece qualcuno è capace di farli nonostante la riduzione dei finanziamenti all’università allora venga il commissario”.
Intanto questa mattina nel megateneo romano è in corso una manifestazione “silenziosa” dei docenti sulla scalinata del rettorato. La protesta è stata organizzata “contro il ‘silenzio’ degli accademici italiani nei confronti delle evidenti e numerose distorsioni che caratterizzano l’Università Italiana». Per Marcello Scalzo, professore di Chimica alla Sapienza, “la capacità di autocritica è indispensabile per tornare interlocutori credibili di un mondo politico ed industriale troppo spesso lontano e poco avvezzo ad investire nella cultura e nella formazione”.
Related Posts
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022
Gran Bretagna, niente visto speciale per i nostri laureati: le università italiane considerate “troppo scarse”
Il governo britannico mette a disposizione una "green card" per attrarre giovani talenti e aggirare così le stringenti regole imposte dalla Brexit. Potranno partecipare però solo chi si è laureato in una "università eccellente" in giro per il mondo. Dall'elenco però sono state esclusi tutti gli atenei italiani considerati quindi non all'altezza in basse ai risultati nelle più prestigiose classifiche mondiali.
17 Maggio 2022
Università Bicocca: baby sitter, “punti neonato” e banca del tempo per la parità di genere
I progetti dell’ateneo per conciliare famiglia e lavoro: nel campus fasciatoi, angoli per l’allattamento, spazi gioco con baby sitting. Aiuti ai ricercatori nei periodi di congedo e incentivi per superare il gender gap
17 Maggio 2022