Si scrive Sebeto, si legge Rossopomodoro. Noto marchio del gruppo napoletano che, attivo nella ristorazione da dieci anni, ha da poco aperto un ristorante a Milano e prevede altre 11 aperture entro l’anno. Con 150 nuovi inserimenti, dai manager di ristorante ai lavapiatti.
Ci sono 11 punti vendita in partenza: due a Napoli, poi Vicenza, Savignano sul Rubicone in Emilia, Rende, Prato, Catania, Trieste, Palermo, Fano. E a fine anno New York. Un gran numero di assunzioni in vista quindi.
Il profilo più ricercato è quello del direttore di ristorante esperto: per questa figura l’azienda ha anche istituito una scuola di preparazione.
I requisiti per essere selezionati sono un’età compresa tra i 30 e i 35 anni, con diploma e alle spalle un percorso professionale. Più che la provenienza dal settore della ristorazione, contano la capacità di gestire una squadra di collaboratori e la voglia di affrontare un lavoro di relazione costante con il pubblico.
Per quanto riguarda pizzaioli e cuochi, invece, fondamentale è una preparazione professionale molto elevata. Per loro, poi, è previsto un mese di formazione in affiancamento, utile a imparare tutte le tecniche di produzione che caratterizzano l’offerta.
Le candidature si possono inviare inserendo il proprio curriculum sul sito www.rossopomodoro.it.
Related Posts
“Gli ITS sono una garanzia di ingresso nel mondo del lavoro”. L’intervista al presidente Pier Francesco Corcione
"Al termine del percorso i nostri diplomati trovano un posto di lavoro in linea con quanto hanno studiato, nel 93% dei casi".
12 Agosto 2022
Diploma, uno su cinque che lavora non ha un contratto
Aumenta la forbice di genere: a un anno dal diploma il 79,6% delle ragazze risultano iscritte all'università, contro il 71,1 dei ragazzi.
5 Agosto 2022
Al via il bando per lavorare nelle Nazioni Unite: domanda entro il 29 luglio
Il bando è rivolto ai giovani laureati nati dopo il primo gennaio 1994.
23 Luglio 2022
In Italia un giovane su quattro è un Neet: gamification e digitale per trovare lavoro
Piattaforme e startup cercano la soluzione per avvicinare i giovani al mondo del lavoro con tecniche innovative che interessano il digitale.