Ad Architettura iniziano i lavori per la regata di fine anno accademico. L’università di Roma Tre è infatti la promotrice dell’iniziativa patrocinata dal Ministero per lo sport e le politiche giovanili, “Mille una vela per l’università”, un progetto didattico-sportivo che ha invitato gli Atenei italiani già dallo scorso anno a progettare e realizzare piccole imbarcazioni che possano sfidarsi annualmente in una regata di fine anno.
Fino a luglio circa 70 studenti e i professori saranno impegnati nel cantiere navale allestito presso la facoltà, in una collaborazione che, secondo Paolo Procesi responsabile del cantiere e della costruzione delle imbarcazioni, va oltre le semplici lezioni e comprende un’attività che segue tutte le fasi di progettazione e realizzazione e che consente agli studenti di applicare i principi fisici legati alla dinamica, le regole matematiche connesse alla geometria complessa di superfici e volumi, e altri insegnamenti gestiti generalmente a livello teorico. Con scaramanzia da marinai, nessuno ha voluto rivelare il nome della futura creazione.
Related Posts
Rientro dei cervelli in fuga, la ministra Messa ci crede: “Abbiamo messo sul piatto 600 milioni di euro”
In Senato la ministra dell'Università ha confermato l'importante stanziamento del Governo grazie ai fondi del PNRR riguardo al programma di rientro dei ricercatori italiani che sono andati a lavorare all'estero. E sul no della Gran Bretagna per il visto speciale per i nostri laureati: "Noi siamo diversi da loro e accogliamo chiunque abbia le capacità di innovare".
26 Maggio 2022
Università di Palermo, intervista al rettore Midiri sul nuovo reclutamento: “Sorteggio dei membri della commissione meccanismo più trasparente”
E sulla legge in discussione in Senato afferma: "Molto discutibile il mantenimento di un sistema di borse post-doc e assegni di ricerca con le durate massime previste dalla legge, che rischia di allungare eccessivamente i percorsi pre-ruolo"
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
23 Maggio 2022
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".
23 Maggio 2022