Nella Sala Egon Von Furstenberg di Palazzo Valentini, alla presenza di Giuseppina Maturani, presidente del Consiglio Provinciale di Roma, si è tenuta l’inaugurazione della mostra collettiva di pittura e scultura “Preludio ad un bacio”.
Gli autori che espongono seguono un discorso collettivo attraverso diversi stili e percorsi per esprimere artisticamente il preludio ad un bacio nel rapporto uomo donna: Orazio Cordischi che concentra le sue opere sulla figura femminile visualizzata nel dualismo che la vede protagonista nella caotica società contemporanea; Michele Di Tonno con le sue immagini fortemente evocative che vengono messe in risalto da una immediatezza priva di filtri razionali; Valentina Fabi che attraverso la sua lunga ricerca del rapporto tra luce e colore e materia, ci offre panorami astratti ma fortemente materici, dove il momento di congiunzione tra colore e materia è immediato e Thomas Spielmann che attraverso il gioco e l’equilibrio dell’ energia della linea arriva a trasformare il colore in movimento plastico.
Dopo l’inaugurazione una rappresentazione artistica di Monica Farina, Fulvia Cigala e Roberto Biasco con recitazione di poesie e intermezzi musicali alla chitarra eseguiti da Antonio Balbis, verrà proiettato il video artistico “Preludio ad un bacio” realizzato da Valentina Fabi e Ariela Testa.
La mostra, a cura dell’Associazione culturale “L’Isola delle correnti”, rimarrà aperta al pubblico dal 6 al 17 giugno con ingresso gratuito: dal lunedì al venerdì 10.30/19.00 sabato 10.30/13.00.
Related Posts
Università di Sassari, blitz dei carabinieri per indagini sull’elezione del rettore
Il sequestro riguarda un'inchiesta che ha visto l'arresto di 31 persone per associazione mafiosa
2 Ottobre 2023
Bologna, studenti mandati a zappare l’orto della scuola per scontare sanzioni disciplinari
Il progetto innovativo di una scuola emiliana che propone anche lezioni all'aria aperta, grazie ad un'aula progettata appositamente
2 Ottobre 2023
Torna lo Young International Forum: università, lavoro, esteri ma anche disagio giovanile
Da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre al Ragusa OFF di Roma, tre giorni di eventi e appuntamenti.
Orientamento, informazioni, sessioni di ascolto e confronto, opportunità di studio e scambi, colloqui,
seminari sulle materie di studio e workshop per sostenere le scelte formativo-professionali. Quest’anno
ampio spazio ai temi d’attualità legati al mondo dei ragazzi: dal body-shaming al cyberbullismo passando
per il tabù dell’introduzione dell’educazione sessuale nei programmi scolastici
28 Settembre 2023
Studente accoltella tre professori e un compagno di scuola: arrestato
L'episodio è avvenuto questa mattina in una scuola di Jerez de la Frontera, nel sud della Spagna. Nessuno dei feriti si trova in pericolo di vita.
28 Settembre 2023