L’aiuto alle zone terremotate parte anche dagli atenei. In prima fila, tra i sostenitori del Progetto Perù 2008-2009 – in aiuto delle popolazioni maggiormente colpite – c’è la Facoltà di Architettura di Roma III.
Il Progetto del Dipsa, Dipartimento di Progettazione e studio dell’architettura di Roma Tre, – avviato nel maggio 2008 in seguito al terremoto che ha sconvolto le regioni dell’area sud occidentale del Perù il 15 agosto 2007 – ha lo scopo di fornire l’assistenza tecnica necessaria a definire le linee programmatiche, le metodologie più appropriate e gli strumenti attuativi per la riqualificazione edilizia ed urbana dei due centri, il cui tessuto urbano annovera una consistente parte in terra cruda.
Uno degli obiettivi principali è quello di preservare e rafforzare non solo il patrimonio edilizio, ma soprattutto il know how diffuso su questo modo di costruire ambientalmente e economicamente sostenibili. Il programma prevede inoltre la formazione degli abitanti all’auto-costruzione, sia per il consolidamento delle costruzioni tradizionali al fine di metterle in sicurezza e dotarle dei servizi igienici indispensabili, sia per la costruzione di nuove case.
Per illustrare le fasi di realizzazione del progetto in Perù il Dipsa, organizza una giornata di studi internazionali dal titolo TERRA-Tecniche, Esperimenti, Ricerche, Ragionamenti sull’Architettura in terra.
Il primo appuntamento è fissato per venerdì 13 febbraio all’Università di Roma III, Facoltà di Architettura. Interverranno: il Rettore Guido Fabiani, Carlos Roca Cáceres ambasciatore del Perù in Italia, Paolo Bruni segretario generale IILA-Istituto Italo-Latino Americano, Andrea Vidotto Direttore DIPSA – Università Roma Tre e Michele Zampilli Coordinatore Progetto Perù – Università Roma Tre
Related Posts
Messina, nuove accuse all’ex rettore Cuzzocrea: appalti per 35 milioni di euro senza evidenza pubblica
Nel mirino della magistratura quanto descritto dall'Autorità anticorruzione, nel luglio scorso invece la dirigenza parlava di punteggio altissimo dell'Anac
1 Dicembre 2023
Università di Messina, Giovanna Spatari eletta rettrice, prima donna a capo dell’ateneo
"Lotterò per garantire agli studenti un ateneo sempre più moderno ed al passo coi tempi, affinché non debbano più prendere treni o aerei per studiare in altre sedi"
30 Novembre 2023
Frasi sessiste alle specializzande: indagine su un prof di Medicina dell’Università di Palermo
Una lettera anonima arrivata nelle mani del rettore dell'ateneo siciliano accusava un docente di atteggiamenti sessisti nei confronti di tre studentesse. Dopo le prime conferme il caso è finito sotto la lente del consiglio di disciplina.
28 Novembre 2023
Laurea honoris causa per Liliana Segre dall’Università della Basilicata
Questa mattina la cerimonia di consegna del titolo accademico alla senatrice a vita: "Sento di non essere vissuta invano".
27 Novembre 2023