L’aiuto alle zone terremotate parte anche dagli atenei. In prima fila, tra i sostenitori del Progetto Perù 2008-2009 – in aiuto delle popolazioni maggiormente colpite – c’è la Facoltà di Architettura di Roma III.
Il Progetto del Dipsa, Dipartimento di Progettazione e studio dell’architettura di Roma Tre, – avviato nel maggio 2008 in seguito al terremoto che ha sconvolto le regioni dell’area sud occidentale del Perù il 15 agosto 2007 – ha lo scopo di fornire l’assistenza tecnica necessaria a definire le linee programmatiche, le metodologie più appropriate e gli strumenti attuativi per la riqualificazione edilizia ed urbana dei due centri, il cui tessuto urbano annovera una consistente parte in terra cruda.
Uno degli obiettivi principali è quello di preservare e rafforzare non solo il patrimonio edilizio, ma soprattutto il know how diffuso su questo modo di costruire ambientalmente e economicamente sostenibili. Il programma prevede inoltre la formazione degli abitanti all’auto-costruzione, sia per il consolidamento delle costruzioni tradizionali al fine di metterle in sicurezza e dotarle dei servizi igienici indispensabili, sia per la costruzione di nuove case.
Per illustrare le fasi di realizzazione del progetto in Perù il Dipsa, organizza una giornata di studi internazionali dal titolo TERRA-Tecniche, Esperimenti, Ricerche, Ragionamenti sull’Architettura in terra.
Il primo appuntamento è fissato per venerdì 13 febbraio all’Università di Roma III, Facoltà di Architettura. Interverranno: il Rettore Guido Fabiani, Carlos Roca Cáceres ambasciatore del Perù in Italia, Paolo Bruni segretario generale IILA-Istituto Italo-Latino Americano, Andrea Vidotto Direttore DIPSA – Università Roma Tre e Michele Zampilli Coordinatore Progetto Perù – Università Roma Tre
Related Posts
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
Attacco informatico all’Università: dati in vendita per un milione di dollari su un forum russo
Accade all'Università di Pisa. Ancora nessuna comunicazione ufficiale da parte dell'ateneo sui dati sottratti. La scadenza del rilascio per la vendita sarebbe venerdì 24 giugno
23 Giugno 2022
Medicina, il Consiglio di Stato riconosce altri due errori nei test: adesso centinaia di bocciati potranno iscriversi ai corsi
Il Consiglio di Stato ha accolto i ricorsi presentati dallo Studio legale Leone Fell, ammettendo i ricorrenti che avevano contestato le irregolarità al test d'accesso per Medicina, disponendo l'immatricolazione in sovrannumero.