Il “Piano Gelmini” per il rilancio della Ricerca Italiana parte dalla meritocrazia: la distribuzione dei fondi dovrà essere fatta in base a rigorosi criteri basati sui risultati. Vero è che il nostro Paese investe ancora troppo poco nel settore (0,7% del Pil, contro una media Ue di 2,1%), tanto che il gap potrà essere recuperato soltanto nel medio periodo, non certo a breve termine. L’idea del ministro di Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini – che proprio oggi compie 35 anni – è quella di una redistribuzione che tenga in maggior considerazione i giovani ricercatori.
Più risorse ai migliori. È una delle misure annunciate dal ministro: «Dobbiamo fare in modo, partendo dalla valutazione dei progetti e avvalendoci di commissioni internazionali super partes – ha spiegato – di legare una parte della retribuzione dei ricercatori agli esiti del progetto stesso. Ciò dovrà valere anche per gli enti di ricerca pubblici».
Aria nuova al Ministero. «Bisogna spalancare porte e finestre per far entrare aria nuova e per dare opportunità ai giovani ricercatori, che la ricerca la praticano e la vivono», sostiene la Gelmini. Ad esempio, «pensiamo di intervenire sul tema del technology-transfer, ovvero, la brevettazione delle scoperte scientifiche: su questo punto, vogliamo organizzare dei gruppi di lavoro con i ricercatori stessi». Altro “svecchiamento” è previsto, ha detto il ministro, nell’ambito della segreteria tecnica.
Largo agli under 40. «Sono disponibili – ha affermato il ministro – 60 milioni di euro aggiuntivi destinati al settore Ricerca. È allo studio un provvedimento che mira a favorire la meritocrazia e le carriere dei giovani: l’obiettivo è finanziare progetti di ricerca in aree strategiche, presentati da ricercatori under 40 e validati da commissioni internazionali, con un importo fino a 300mila euro in tre anni. In questo modo incentiveremo i giovani migliori e favoriremo l’autonomia della Ricerca».
Dal canto suo, il Coordinamento Nazionale Ricercatori Universitari (Cnru) ha preso atto con notevole preoccupazione dell’approvazione del Decreto Legge 112/08. In particolare per quanto riguarda la possibilità di trasformare le università in fondazioni (“pericolo di condizionamenti sulla ricerca e scomparsa della ricerca di base”); il taglio di 500 milioni in tre anni al FFO e la limitazione del turn over al 20% (“maggiori difficoltà di inserimento e di ricambio della classe docente”); la trasformazione degli scatti biennali in scatti triennali (“penalizza soprattutto i ricercatori più giovani”).
Oltre alla richiesta di un incontro urgente con il ministro Gelmini, per discutere “l’attuale grave situazione e concertare possibili soluzioni”, il Cnru invita i ricercatori di tutte le università italiane “ad astenersi a tempo indeterminato dalla partecipazione a organi collegiali; a ritirare la propria disponibilità a ricoprire incarichi didattici per il prossimo anno accademico e a riunirsi nelle varie sedi per decidere eventuali ulteriori forme di lotta”.
Manuel Massimo
Related Posts
Liceo nega l’esame di Maturità ad una ragazza con sindrome di Down: la famiglia la ritira da scuola
Per i vertici del liceo Sabin di Bologna, Nina (19enne con sindrome di Down) non è in grado di sostenere lo stress in vista dell'esame di Stato e per questo si sono rifiutati di cambiare il piano di studio programmato all'inizio del triennio. Così i genitori hanno deciso di non farla andare più a scuola per riprovarci il prossimo anno.
21 Marzo 2023
Unghie finte vietate a scuola: “Problemi con i compiti in classe e pericolose per gli altri studenti”
Un istituto della provincia di Torino mette al bando i colorati accessori indossati soprattutto dalla ragazze. Stop anche per l'utilizzo degli smartwatch.
21 Marzo 2023
Sospesa per 10 giorni l’insegnante sospettata di rapporti con il boss Matteo Messina Denaro
Laura Bonafede, figli del defunto boss Leonardo, aveva incontrato Denaro in una Coop due giorni prima l'arresto
21 Marzo 2023
Amazon annuncia novemila licenziamenti: secondo maxi taglio del 2023
"La risposta breve è che non tutti i team avevano terminato le loro analisi alla fine dell'autunno", ha affermato il ceo Andy Jassy in un comunicato
20 Marzo 2023