“Stiamo ragionando sulla situazione degli insegnanti di seconda fascia”: a dichiararlo è stato lo stesso Presidente del Consiglio Matteo Renzi, intervenuto ieri al comizio elettorale a Vicenza in sostegno della candidata PD Alessandra Moretti. “Quello che mi dà noia – ha aggiunto il premier – è che qualcuno ha fatto il Tfa e lo ha pure pagato sia tagliato fuori dal provvedimento. Ne stiamo discutendo, è un tema difficile”.
La dichiarazione, un po’ a sorpresa, ha immediatamente agitato le acque del mondo della scuola. Durante l’iter di presentazione e di approvazione del DDL La Buona Scuola, infatti, la possibilità di recuperare i tieffini, al momento esclusi dal piano di 100 mila assunzioni previste per il prossimo settembre, non era mai stata paventata. Anzi, era stata lo stesso ministro dell’Istruzione Stefania Giannini a ribadire a più riprese che anche coloro che avevano completato, pagandolo, un percorso di abilitazione avrebbero comunque dovuto partecipare al prossimo concorso nazionale, unico tramite d’accesso per le future immissioni in ruolo nelle scuole italiane.
E tra gli insegnanti serpeggia subito il dubbio accompagnato dalla preoccupazione per il prossimo futuro: “Con il ddl licenziato – è intervenuto al comizio il docente di italiano Stefano Ancillotto – perderemo in decine di migliaia il posto di lavoro noi insegnanti di seconda fascia. Siamo in centomila che rischiamo il licenziamento. Non vorrei che questa attesa fosse di carattere elettorale”. Una provocazione cui il premier ha risposto sottolineando come, stando ai suoi calcoli, il numero dei docenti a rischio licenziamento sia inferiore alle 100 mila unità.
Related Posts
Arresto per chi aggredisce gli insegnanti, Valditara: “Proposta in Cdm”
Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato una nuova misura contro le aggressioni al personale scolastico. Durante un…
17 Marzo 2025
Pubblicità e videogiochi a scuola: il registro elettronico diventa un caso
Nel mirino la app usata dalla maggior parte degli istituti. Arriva lo stop del ministro Valditara: "Valuteremo l’utilizzo di un software unico nazionale e gratuito"
17 Marzo 2025
Sei studenti di Olbia in finale nazionale ai Giochi Matematici del Mediterraneo
Sei studenti dell’Istituto Attilio Deffenu di Olbia voleranno a Palermo il 18 maggio per disputare la finale nazionale…
12 Marzo 2025
Il latino opzionale, più Occidente e meno dinosauri, la Bibbia: il ministro Valditara spiega i nuovi programmi
Si parte da settembre 2026. I programmi delle scuole superiori entreranno in vigore dall’anno successivo. Il ministro dell’Istruzione…
12 Marzo 2025