Per la precisione sono 12.110 le aspiranti matricole che si sono prenotate per sostenere i test d’ingresso. Un risultato che sottolinea la forte capacità di attrazione del prestigioso ateneo milanese, peraltro sull’onda di un trend in costante crescita. Ma il record di quest’anno ha superato ogni aspettativa.
“Sono numeri che mi soddisfano – commenta Giulio Ballio, rettore del Politecnico di Milano – non solo per la loro forza in sé ma soprattutto perché rappresentano il gradino più alto di un trend in costante crescita. I nostri sforzi per fare in modo che gli studenti già alle superiori abbiano modo di confrontarsi con l’università che sceglieranno, che una volta entrati trovino un ambiente di livello internazionale e competitivo e che prima di laurearsi conoscano già l’impresa o l’ente per il quale lavoreranno, sono stati senz’altro riconosciuti e apprezzati. Il Politecnico di Milano continuerà a impegnarsi nella direzione intrapresa”.
Sono sempre di più i ragazzi di quarta superiore che provano il Test Online (TOL) Anticipato di Ingegneria, 893 quest’anno, quasi il 40% in più del 2007 e addirittura più del 2100 % del 2005, anno della sua attivazione, quando ci provarono in 40.
Il TOL di ingegneria continua a riscuotere grande favore tra i ragazzi: sono ben 3.232 i ragazzi di quinta non ancora in possesso della maturità che hanno sostenuto la prova dai terminali dell’Ateneo nelle sessioni tra marzo e luglio. Segno che la decisione del Politecnico di abolire la prova unica “cartacea” di settembre viene vista come un’opportunità in più per correggere eventuali lacune e ritentare l’ammissione nelle occasioni successive.
In aumento anche l’attrattività delle Facoltà di Architettura e Design con 5.829 iscrizioni al Test di Architettura (5.596 nel 2007) con 3.294 ragazze che confermano il loro tradizionale interesse a tali discipline.
Analizzando in dettaglio i corsi di laurea, quelli che hanno registrato un maggior incremento di preferenze rispetto allo scorso anno sono Ingegneria Energetica (+ 36%) e Ingegneria dei Materiali (+24%). Nel settore dell’Architettura, invece, gettonatissima Architettura delle costruzioni con un + 25%.
Da fuori regione arrivano complessivamente il 28% dei ragazzi iscritti ai test, 3.269 contro i 3.122 dell’anno scorso. Confermate le regioni italiane che trovano nel Politecnico di Milano una mèta di studio preferenziale: Veneto, Emilia Romagna, Piemonte, Puglia e Sicilia. In decisa crescita rispetto all’anno precedente e con numeri consistenti Calabria, Marche, Abruzzo, Liguria e Basilicata.
Manuel Massimo
Related Posts
Diritto allo studio, l’annuncio del ministro Bernini: “Coperte anche le borse di studio degli studenti idonei ma non beneficiari”
Il ministro dell'Università e della Ricerca conferma lo sforzo del suo dicastero e del governo per allargare la platea degli assegnatari delle borse di studio: stanziamento complessivo di quasi 17,5 milioni di euro.
26 Settembre 2023
La ricerca dell’Università Tor Vergata che vuole aiutare la prevenzione delle patologie neurodegenerative
Il ricercatore Elias Casula: "Grazie alla stimolazione e recezione delle onde prodotte dalle cellule cerebrali possiamo studiare come reagisce un cervello in decadimento cognitivo"
25 Settembre 2023
Click day anziché test all’Università di Palermo. Dopo le proteste il passo indietro dell’ateneo: “Iscriveremo tutti”
L'ateneo palermitano da quest'anno ha mandato in soffitta i vecchi tolc per l'ingresso ad alcuni corsi di laurea a numero chiuso
25 Settembre 2023
A 16 anni si iscrive a Ingegneria, ma a Berlino. La storia di Matteo e del perché non può fare l’università in Italia
In un mese lo studente ha completato il programma di matematica del liceo. Ora seguirà le lezioni dell’ateneo tedesco online in attesa del diploma
25 Settembre 2023