Una rassegna tutta dedicata al sapere ed agli “strumenti” del sapere, ovvero i libri: verrà aperta al pubblico domani, 29 gennaio, l’esposizione promossa dall’Università degli studi di Perugia dal titolo “InSegno. Maestri, insegnamenti e libri nella storia dell’Università di Perugia” allestita nella Galleria Nazionale dell’Umbria.
Il percorso espositivo è come un viaggio nella storia della trasmissione della cultura dal Medioevo fino alla fine dell’Antico Regime, analizzando come il sapere sia stato tramandato dai maestri agli allievi per mezzo dei libri. Sono proprio esemplari di libri, a stampa o manoscritti, a riempire gran parte delle teche d’esposizione dalle quali si possono ammirare anche scintillanti miniature.
L’esposizione si articola in dieci sezioni:
Iconografia;
La mappa dei saperi: discipline e programmi;
Auctoritates: I libri di testo;
Tra scuola e pratica,
Maestri e libri;
Il libro: produzione e commercio;
Possedere libri;
Biblioteche e Università dal Medioevo al Settecento;
Le ‘storie’ dell’Università di Perugia;
Database prosopografico.
La mostra, a ingresso libero, rimarrà visitabile fino all’otto marzo 2009.
Related Posts
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
Gran Bretagna, niente visto speciale per i nostri laureati: le università italiane considerate “troppo scarse”
Il governo britannico mette a disposizione una "green card" per attrarre giovani talenti e aggirare così le stringenti regole imposte dalla Brexit. Potranno partecipare però solo chi si è laureato in una "università eccellente" in giro per il mondo. Dall'elenco però sono state esclusi tutti gli atenei italiani considerati quindi non all'altezza in basse ai risultati nelle più prestigiose classifiche mondiali.
Università Bicocca: baby sitter, “punti neonato” e banca del tempo per la parità di genere
I progetti dell’ateneo per conciliare famiglia e lavoro: nel campus fasciatoi, angoli per l’allattamento, spazi gioco con baby sitting. Aiuti ai ricercatori nei periodi di congedo e incentivi per superare il gender gap
17 Maggio 2022
Covid, all’Università di Pechino gli studenti in rivolta distruggono i divisori
La rabbia degli studenti per la costruzione di una parete che li isolava dallo staff. I video si diffondono sui social nonostante l'appello del vicepreside a non filmare, poi vengono censurati
16 Maggio 2022