Una rassegna tutta dedicata al sapere ed agli “strumenti” del sapere, ovvero i libri: verrà aperta al pubblico domani, 29 gennaio, l’esposizione promossa dall’Università degli studi di Perugia dal titolo “InSegno. Maestri, insegnamenti e libri nella storia dell’Università di Perugia” allestita nella Galleria Nazionale dell’Umbria.
Il percorso espositivo è come un viaggio nella storia della trasmissione della cultura dal Medioevo fino alla fine dell’Antico Regime, analizzando come il sapere sia stato tramandato dai maestri agli allievi per mezzo dei libri. Sono proprio esemplari di libri, a stampa o manoscritti, a riempire gran parte delle teche d’esposizione dalle quali si possono ammirare anche scintillanti miniature.
L’esposizione si articola in dieci sezioni:
Iconografia;
La mappa dei saperi: discipline e programmi;
Auctoritates: I libri di testo;
Tra scuola e pratica,
Maestri e libri;
Il libro: produzione e commercio;
Possedere libri;
Biblioteche e Università dal Medioevo al Settecento;
Le ‘storie’ dell’Università di Perugia;
Database prosopografico.
La mostra, a ingresso libero, rimarrà visitabile fino all’otto marzo 2009.
Related Posts
Diritto allo studio, l’annuncio del ministro Bernini: “Coperte anche le borse di studio degli studenti idonei ma non beneficiari”
Il ministro dell'Università e della Ricerca conferma lo sforzo del suo dicastero e del governo per allargare la platea degli assegnatari delle borse di studio: stanziamento complessivo di quasi 17,5 milioni di euro.
26 Settembre 2023
La ricerca dell’Università Tor Vergata che vuole aiutare la prevenzione delle patologie neurodegenerative
Il ricercatore Elias Casula: "Grazie alla stimolazione e recezione delle onde prodotte dalle cellule cerebrali possiamo studiare come reagisce un cervello in decadimento cognitivo"
25 Settembre 2023
Click day anziché test all’Università di Palermo. Dopo le proteste il passo indietro dell’ateneo: “Iscriveremo tutti”
L'ateneo palermitano da quest'anno ha mandato in soffitta i vecchi tolc per l'ingresso ad alcuni corsi di laurea a numero chiuso
25 Settembre 2023
A 16 anni si iscrive a Ingegneria, ma a Berlino. La storia di Matteo e del perché non può fare l’università in Italia
In un mese lo studente ha completato il programma di matematica del liceo. Ora seguirà le lezioni dell’ateneo tedesco online in attesa del diploma
25 Settembre 2023