Poteva mai la città che ha dato i natali all’attuale ministro delle Pari Opportunità Mara Carfagna non avere un corso specifico in “Donne, politica e istituzioni – percorsi formativi per la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità” nel proprio ateneo? Certo che no. A partire dal prossimo 16 ottobre, a Salerno, prenderà il via il I ciclo del corso presso la facoltà di Scienze Politiche del plesso universitario di Fisciano: attività finanziata dall’ateneo salernitano e dal Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’obiettivo del corso è rappresentare la condizione di genere essenzialmente nel suo evolversi nel mondo occidentale, con qualche riferimento ai paesi terzi e ai processi di migrazione; far conoscere le “culture”, le forme di organizzazione politico-sociale che hanno determinato le cause e gli effetti della discriminazione di genere. Il corso, inoltre, è orientato a introdurre una forte componente pratica mediante la creazione di gruppi di lavoro.
Il corso è finalizzato alla formazione di 80 allievi che siano in possesso di diploma di scuola media superiore quinquennale (o titolo equipollente) o che siano studenti regolarmente iscritti ad uno dei corsi di laurea offerti dalle facoltà dell’Università degli Studi di Salerno.
Gli 80 posti sono così ripartiti: 56 sono riservati a candidati che, al momento della presentazione della domanda, siano in possesso di diploma di scuola media superiore quinquennale o di titolo equipollente; 24 posti sono invece riservati a candidati che, al momento della presentazione della domanda, siano studenti regolarmente iscritti ad uno dei corsi di laurea offerti dalle facoltà dell’Ateneo salernitano. Il 10% dei posti è riservato al personale tecnico-amministrativo dell’ateneo. La partecipazione è aperta anche agli uomini: è stata infatti prevista una “quota azzurra” pari al 30%.
Manuel Massimo
Related Posts
Università di Messina, Giovanna Spatari eletta rettrice, prima donna a capo dell’ateneo
"Lotterò per garantire agli studenti un ateneo sempre più moderno ed al passo coi tempi, affinché non debbano più prendere treni o aerei per studiare in altre sedi"
30 Novembre 2023
Frasi sessiste alle specializzande: indagine su un prof di Medicina dell’Università di Palermo
Una lettera anonima arrivata nelle mani del rettore dell'ateneo siciliano accusava un docente di atteggiamenti sessisti nei confronti di tre studentesse. Dopo le prime conferme il caso è finito sotto la lente del consiglio di disciplina.
28 Novembre 2023
Laurea honoris causa per Liliana Segre dall’Università della Basilicata
Questa mattina la cerimonia di consegna del titolo accademico alla senatrice a vita: "Sento di non essere vissuta invano".
27 Novembre 2023
Università di Messina, scontro aperto in vista del turno decisivo per eleggere il Rettore
Un accordo tra i due ex prorettori di Cuzzocrea mina la corsa del più votato Michele Limosani
27 Novembre 2023