Poteva mai la città che ha dato i natali all’attuale ministro delle Pari Opportunità Mara Carfagna non avere un corso specifico in “Donne, politica e istituzioni – percorsi formativi per la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità” nel proprio ateneo? Certo che no. A partire dal prossimo 16 ottobre, a Salerno, prenderà il via il I ciclo del corso presso la facoltà di Scienze Politiche del plesso universitario di Fisciano: attività finanziata dall’ateneo salernitano e dal Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’obiettivo del corso è rappresentare la condizione di genere essenzialmente nel suo evolversi nel mondo occidentale, con qualche riferimento ai paesi terzi e ai processi di migrazione; far conoscere le “culture”, le forme di organizzazione politico-sociale che hanno determinato le cause e gli effetti della discriminazione di genere. Il corso, inoltre, è orientato a introdurre una forte componente pratica mediante la creazione di gruppi di lavoro.
Il corso è finalizzato alla formazione di 80 allievi che siano in possesso di diploma di scuola media superiore quinquennale (o titolo equipollente) o che siano studenti regolarmente iscritti ad uno dei corsi di laurea offerti dalle facoltà dell’Università degli Studi di Salerno.
Gli 80 posti sono così ripartiti: 56 sono riservati a candidati che, al momento della presentazione della domanda, siano in possesso di diploma di scuola media superiore quinquennale o di titolo equipollente; 24 posti sono invece riservati a candidati che, al momento della presentazione della domanda, siano studenti regolarmente iscritti ad uno dei corsi di laurea offerti dalle facoltà dell’Ateneo salernitano. Il 10% dei posti è riservato al personale tecnico-amministrativo dell’ateneo. La partecipazione è aperta anche agli uomini: è stata infatti prevista una “quota azzurra” pari al 30%.
Manuel Massimo
Related Posts
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
24 Giugno 2022
Attacco informatico all’Università: dati in vendita per un milione di dollari su un forum russo
Accade all'Università di Pisa. Ancora nessuna comunicazione ufficiale da parte dell'ateneo sui dati sottratti. La scadenza del rilascio per la vendita sarebbe venerdì 24 giugno
23 Giugno 2022
Medicina, il Consiglio di Stato riconosce altri due errori nei test: adesso centinaia di bocciati potranno iscriversi ai corsi
Il Consiglio di Stato ha accolto i ricorsi presentati dallo Studio legale Leone Fell, ammettendo i ricorrenti che avevano contestato le irregolarità al test d'accesso per Medicina, disponendo l'immatricolazione in sovrannumero.
21 Giugno 2022