Come sostenere i propri figli nelle scelte? Come offrire loro consigli senza condizionarne le decisioni? OrientaSud, da sempre vicina ai giovani per aiutarli a scegliere il proprio futuro, rinnova la sua formula e quest’anno apre le porte anche ai genitori. L’XI edizione della manifestazione prevede uno “Spazio famiglia”, il 19 e il 20 ottobre dalle 15 alle 17, in cui psicologi ed orientatori offriranno consigli e indicazioni su come supportare i propri figli in un momento delicato come quello della scelta sul percorso formativo o professionale da intraprendere.
L’ultimo Rapporto Istat sulla situazione dei giovani in Italia fornisce dati critici sul fronte formazione e lavoro: lo scorso anno il 20 per cento dei giovani tra i 18 e i 24 anni ha abbandonato gli studi senza aver conseguito un diploma di scuola superiore; oltre due milioni di giovani (il 21,2 per cento della popolazione tra i 15 e i 29 anni) non lavora, non studia, non si forma. “Di fronte al disagio della generazione dei Neet (Not in employment, education or training) – ha dichiarato Mariano Berriola, Presidente di OrientaSud – diventa ancora più importante lavorare tutti insieme, coinvolgere tutti gli attori sociali, compresi i genitori che svolgono un ruolo di primo piano nella costruzione del progetto di vita dei figli”.
Attraverso incontri di gruppo e l’utilizzo di “sequenze interattive” con interazioni tipiche tra genitori e figli, il team di esperti di OrientaSud permetterà alle famiglie di dialogare e confrontarsi per consentire ai ragazzi di scegliere in maniera serena, responsabile e consapevole quale strada intraprendere.
Con i questionari di orientamento e i colloqui motivazionali, invece, tutor e psicologi aiuteranno chi è ancora indeciso a scoprire le proprie attitudini e a chiarirsi le idee sul futuro. Ampio spazio sarà dedicato anche all’orientamento professionale con colloqui, work-shop a laboratori su come compilare un curriculum accattivante, come preparare una buona lettera di presentazione e importanti indicazioni per sostenere un colloquio di lavoro con successo.
Da sempre impegnata a favorire l’internazionalizzazione, la manifestazione ospiterà nella giornata inaugurale la presentazione del programma “Youth on the Move” a cura della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e, grazie all’attività informativa degli orientatori, darà ai giovani l’occasione di sperimentare un primo contatto con la realtà degli altri paesi dell’Unione.
Nell’area espositiva-informativa i ragazzi che visiteranno il Salone potranno incontrare da vicino istituzioni, università, accademie e scuole di tutta Italia che illustreranno le loro peculiarità. I numerosi convegni, dibattiti e conferenze di facoltà in programma, invece, saranno l’occasione per offrire agli studenti testimonianze di esperti provenienti dal mondo accademico e del lavoro.
La manifestazione, che da più di dieci anni rappresenta una bussola per tutti i giovani che si apprestano a scegliere il percorso formativo o professionale da intraprendere, si propone come luogo di confronto, verifica e dibattito sui temi dell’occupazione, dello studio e della condizione giovanile più in generale. Istituzioni e società civile saranno chiamate a confrontarsi nel convegno inaugurale dal titolo “Sud: i giovani non possono aspettare”.
Related Posts
Va a scuola con la pistola di James Bond: denunciato uno studente di 14 anni
Nel giorno della polemica sulla presunta proposta del sottosegretario Fazzolari sull'insegnare gli studenti a sparare a scuola, un 14enne ha portato in classe una fedele riproduzione dell'arma utilizzata dal famoso 007 nei suoi film. Ad accorgersi della pistola è stato un docente.
Insegnare a sparare agli studenti, Fazzolari smentisce la ricostruzione: “Infondato”
"Ridicolo. Chiacchierata tra me e il generale Federici verteva sull'ipotesi di fornire un canale privilegiato di assunzione nei corpi dello Stato per gli atleti di discipline sportive, tra cui quelle da tiro".
Il sottosegretario Fazzolari shock: “Insegniamo a sparare ai giovani delle scuole”
Grande sponsor delle armi corte, il sottosegretario e numero due di Meloni ha chiesto un tavolo al consigliere militare
Tre giorni di mobilitazione per non essere più “invisibili”: gli studenti tornano in piazza
Da venerdì 10 febbraio centinaia di ragazzi si ritroveranno a Roma per confrontarsi sul futuro della scuola. Domenica 12 febbraio in programma un flash mob davanti al Ministero dell'Istruzione.