Sono ben 10.244 le strutture censite lo scorso anno per il “Rapporto nazionale orientamento 2009” presentato in queste ore a Roma presso il Centro Congressi Frentani.
Il convegno teso ad esporre la costruzione dell’anagrafe degli enti italiani che erogano servizi di orientamento è estremamente importante poiché si colloca in un contesto di “presa di coscienza”. Infatti, la collaborazione delle istituzioni e degli esperti che danno vita all’orientamento è decisiva per il progresso dell’intero paese. Isfol, Unione Europea e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali stanno appunto trasmettendo questa strategia identificandola come leva possibile per il superamento della crisi in cui si vacilla da tempo. Istruzione, formazione, università e lavoro sono gli ambiti in cui l’orientamento nasce e in questa giornata di studi verranno presentati proprio i risultati concreti ottenuti nell’anno 2009.
All’apertura dei lavori hanno partecipato il Presidente dell’Isfol Sergio Trevisanato e Matilde Mancini del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Molti altri saranno i relatori della giornata, tra cui Anna Grimaldi dell’Area per l’orientamento Isfol e Domenico Sugamiele Direttore dell’ente stesso. Al termine, inoltre, il dibattito aperto con i partecipanti al convegno.
Related Posts
Violenza a scuola, al Senato una proposta per istituire un Osservatorio nazionale sulla sicurezza del personale scolastico
Marti (Lega): “L’Osservatorio sarebbe un punto di partenza per affrontare un tema delicato che richiede la collaborazione di tutti, comunità educante, istituzioni, società civile”
17 Marzo 2023
Studente ruba medicine durante uno stage in farmacia: ricoverato in preda a deliri e crisi di astinenza
Un ragazzo di 17 anni si trova ricoverato nel reparto di neuropsichiatria infantile dell'ospedale San Gerardo di Monza dopo aver ingerito un mix di medicinali che avrebbe sottratto da una farmacia dove aveva effettuato uno stage in alternanza scuola-lavoro.
17 Marzo 2023
Le vittime preferite dai bulli? Gli studenti poveri e che vanno peggio a scuola
Uno studio dell'Istat rivela come gli studenti più colpiti da episodi di bullismo (contrariamente a quanto si crede) sono ragazzi con problemi economici e con un profitto scolastico insufficiente.
16 Marzo 2023
La mascotte di Gianluca Vacchi distribuisce preservativi e cartine agli studenti
L'iniziativa "promozionale" del marchio di kebab, Kebhouze, di Vacchi è riscosso solo l'ira dei genitori dei minori quando hanno aperto i pacchetti
16 Marzo 2023