Giovedì 29 aprile, presso la sala dell’accoglienza di Palazzo Reale a Napoli si terrà una giornata di studio da titolo “Napoli città d’arti: valori e culture a confronto”.
Il convegno ha lo scopo di inaugurare un percorso tra le varie arti presenti nella città partenopea come l’editoria, l’artigianato, la musica, prestando attenzione alle vecchie tradizioni e alle nuove.
Questa giornata, che darà il via ad un ciclo di seminari mensili, ha l’intento principale di sollecitare una riflessione proprio su queste forme d’arte per individuarne possibili risvolti che siano di aiuto ad un maggiore sviluppo della città.
Tra i partecipanti ci saranno alcuni docenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dell’Orientale e dalla Seconda Università di Napoli l’Assessore all’edilizia Pasquale Belfiore. Interverranno tra gli altri: Mario Coletta, direttore del dipartimento di Conservazione dei beni architettonici ed ambientali, Maria Rosaria Nappi della direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Campania e Emilio Alfano Presidente dell’ Associazione Piccole e Medie Industrie di Napoli e Provincia.
Related Posts
Roma, non solo cinghiali: in un giardino di una scuola anche un serpente
Gli esperti del recupero fauna selvatica rassicurano i genitori preoccupati sulla non pericolosità
17 Maggio 2022
Il registro in classe è gender free: studenti liberi di scegliere un nuovo nome e un altro orientamento sessuale
Il liceo artistico Nervi Serverini di Ravenna è uno dei 79 istituti che in Italia hanno dato al via libera alla "carriera alias" per i propri studenti. Ognuno potrà scegliere di cambiare nome e orientamento sessuale a prescindere da ciò che è scritto sulla propria carta di identità.
Ricerca, studio rivela una virtù della mela: è anti-infiammatoria
Analizzata in vitro l'interazione con le cellule umane
Circolare del ministero contro l’omofobia: per i partiti di destra è “propaganda gender”
Domani 17 maggio è la giornata internazionale contro l'omofobia e il ministro Bianchi ha diramato una circolare indirizzata ai docenti per "approfondire con gli studenti i temi della discriminazione" ma Lega e Fratelli d'Italia rilanciano la bufala della propaganda gender