Dalle Ferrovie dello stato alla navigazione marittima di Grimaldi: ecco i profili che cercano i grani gruppi del comparto trasporti, in palio 1600 posti di lavoro. Fs Italia cerca su tutto il territorio nazionale macchinisti, capo treni, controllori, assistenti di viaggio, autisti per gli autobus di linea ma anche ingegneri ed informatici con contratti a tempo indeterminato e determinato: in tutto sono 500 le posizione aperte. Atm, gruppo di trasporto urbano milanese, offre 340 posti di lavoro a contratto determinato e indeterminato per conducenti di mezzi sia in superficie che in metropolitana, ma anche operai per la manutenzione e informatici per la mobilità digitale.
Cst Trasporti, Autoguidovie, Trentino trasporti offrono 184 posti disponibili a tempo indeterminato per autisti – per i giovani senza esperienza è previsto un periodo di formazione – tra il milanese, Bologna, provincia di Trento e centro Italia. Per il trasporto marittimo, invece, il gruppo Grimaldi ricerca personale marittimo per 500 posti: comandante, primo ufficiale, allievo ufficiale e di navigazione, nostromo, marinaio, carpentiere, direttore, macchinisti e operai sono le figure ricercate. Ma anche figure della ristorazione come cuochi e camerieri. Mentre aziende di logistica come Number1 e Bartolini ricercano operatori di magazzino, capi squadra, autisti, programmatori, impiegati con 107 assunzioni su tutto il territorio nazionale.
Related Posts
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025
Inflazione, Istat: nel paniere 2025 entrano cono gelato e topper materasso. Ancora Fuori il necessario per la scuola
Aumentano i prodotti alimentari: ne figurano 1.923 contro 1.915 nel 2024. Tra le new entry anche gli shorts e lo speck
4 Febbraio 2025
Concorso polizia penitenziaria 2025: 3.246 posti, requisiti e domanda
Pubblicato il bando per il reclutamento di 2.952 uomini e 294 donne da inquadrare come allievi agenti nelle carceri. La domanda scade il 14 febbraio
3 Febbraio 2025