Guarda che ti passa. La comprensione dei meccanismi che regolano il dolore fa un nuovo passo in avanti. Uno studio della Fondazione Santa Lucia e dell’Università La Sapienza di Roma ha dimostrato che osservare una parte del nostro corpo sottoposta a stimolazione dolorosa induce una riduzione del dolore stesso, sia come intensità che come percezione della sua spiacevolezza.
La ricerca è stata pubblicata su The Journal of Neuroscience, rivista ufficiale della società americana di Neuroscienze. La prima linea di difesa del nostro corpo contro stimoli esterni potenzialmente dolorosi è costituita dall’attivazione di appositi recettori, particolari fibre dette nocicettori: tramite la loro attivazione selettiva è possibile studiare le possibili modulazioni del sistema dedicato all’elaborazione degli stimoli dolorosi.
I risultati ottenuti hanno indicato che una modulazione del dolore viene innescata dalla semplice osservazione del punto corporeo sottoposto a stimolazione nocicettiva. Sorprendentemente, tale effetto è risultato specifico soltanto per il proprio corpo: nessuna riduzione della sensazione di dolore si è invece registrata quando i soggetti studiati osservavano la mano di un’altra persona contemporaneamente alla stimolazione dolorosa che avveniva sulla propria.
Tutto ciò ha suggerito ai ricercatori che le terapie del dolore potrebbero avvalersi di interventi basati anche sulla modulazione cognitiva del dolore stesso e messi in atto dalla persona sofferente. In sostanza, guardare il proprio corpo in uno stato di dolore potrebbe avere importanti e strategiche applicazioni terapeutiche, attualmente basate quasi esclusivamente su interventi esterni come il trattamento farmacologico. La ricerca è stata svolta presso l’Irccs Fondazione Santa Lucia e l’Universita’ La Sapienza di Roma; l’hanno realizzata la dottoressa Viviana Betti e il professor Salvatore Maria Aglioti, con la collaborazione del professor Patrick Haggard e del dottor Matthew Longo dell’University College London. Il lavoro scientifico si e’ avvalso dei finanziamenti del ministero dell’Università e Ricerca e del ministero della Sanità.
Related Posts
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
19 Maggio 2022
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022