Il Presidente della Giunta della Regione Campania Antonio Bassolino ha materialmente firmato la rinascita della facoltà di medicina al policlinico universitario di Salerno insieme al magnifico rettore Raimondo Pasquino e al direttore dell’azienda ospedaliera Attilio Bianchi.
Una rinascita concepita nel corso del tempo giacché la facoltà era attiva dall’ottobre 2005. Con la definitiva firma del Presidente del Consiglio dei Ministri il San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona si trasforma a pieno titolo in un’azienda ospedaliera universitaria.
Il Presidente Bassolino ha lavorato molto intensamente in questi anni con l’università e l’azienda, il risultato, come egli stesso ha dichiarato, è un cambiamento rilevante per tutta la medicina campana. Entusiasta il rettore Pasquino che però volutamente connota il carattere simbolico di questo evento poiché, ribadisce, la sua università vive già da anni.
Il nuovo organico avrà un bel da fare a misurarsi con la storia della scuola medica salernitana ma è proprio questo l’obiettivo della collaborazione: ridare vita a quella che era la prestigiosa scuola, madre del “Regimen Sanitatis Salernitanum”, volume redatto tra il XII e il XII secolo in cui vengono catalogate per la prima volta erbe medicinali e strumenti di chirurgia.
150 i milioni di euro stanziati dalla Regione per l’ammodernamento tecnologico dell’ospedale, fondi che però si rivelano insufficienti poiché è prevista una spesa complessiva di 340 milioni di euro. E quindi, i restanti 190 milioni da dove arriveranno? In parte da soggetti privati scelti attraverso formule di appalto di concessione, costruzione e gestione dei lavori pubblici e un’altra cospicua parte perverrà dalla vendita del complesso immobiliare “Torre Angellara”.
Related Posts
Università Bicocca: baby sitter, “punti neonato” e banca del tempo per la parità di genere
I progetti dell’ateneo per conciliare famiglia e lavoro: nel campus fasciatoi, angoli per l’allattamento, spazi gioco con baby sitting. Aiuti ai ricercatori nei periodi di congedo e incentivi per superare il gender gap
17 Maggio 2022
Covid, all’Università di Pechino gli studenti in rivolta distruggono i divisori
La rabbia degli studenti per la costruzione di una parete che li isolava dallo staff. I video si diffondono sui social nonostante l'appello del vicepreside a non filmare, poi vengono censurati
Test di ingresso, come funziona il numero chiuso e cosa cambia dal prossimo anno
Sono state rilasciate le date per i test d'ingresso nazionali. Ma cosa cambierà quest'anno e come si differenziano rispetto il numero chiuso locale
13 Maggio 2022
Messa: “Dopo il Covid le immatricolazioni sono cresciute”
La ministra dell'Università è intervenuta alla riunione della Commissione Cultura dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa
11 Maggio 2022