Ritorna il Napoli Film Festival che si svolgerà dal 5 all’11 giugno a Castel Sant’Elmo. L’evento, organizzato dall’Associazione Napolicinema ed arrivato ormai alla XII edizione, sarà caratterizzato da importanti novità.
Quest’anno, infatti, grazie alla consolidata partnership con la Film Commission Regione Campania le opere che partecipano al concorso avranno l’opportunità di approdare al Festival del cortometraggio di Clermont Ferrand, la più importante vetrina europea di corti. La sezione Schermo Napoli inoltre, grazie alla collaborazione con l’ufficio scolastico regionale, si apre anche agli alunni delle scuole medie e superiori che potranno così partecipare e concorrere attraverso una sezione loro dedicata presentando corti o documentari.
Attraverso il bando presente sul sito web del Napoli Film Festival si darà il via al concorso che prevede la selezione di studenti di tutte le università italiane per la costituzione della giuria del “Nuovo Cinema Italia 2010”, riservato a lungometraggi di produzione italiana, inediti o autodistribuiti sul territorio nazionale dal 1 gennaio, che aggiudicherà il premio Vesuvio Award e il Premio Technicolor al miglior film.
Per partecipare alla selezione bisogna essere iscritti a una laurea specialistica che abbia nel piano di studi esami inerenti al cinema, ed inviare la scheda d’iscrizione entro l’8 maggio.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.napolifilmfestival.com
Related Posts
Ius scholae, oggi la legge arriva alla Camera. Il centrodestra fa muro: “No alla cittadinanza facile”
Inizia oggi in Parlamento l'iter della legge che vuole riconoscere la cittadinanza agli under 18 che abbiano frequentato almeno 5 anni di scuola. Lo scontro tra le forze politiche è ancora aperto: Lega e Fratelli d'Italia contrari.
29 Giugno 2022
Bologna, annullata la prova per 750 futuri insegnanti: “Domande circolavano già prima”
ra l'esame per acquisire i 24 crediti necessari per accedere ai concorsi della scuola. La Sinistra universitaria attacca il provvedimento di annullamento: "Non è colpa degli studenti, ma di chi fa i quesiti"
27 Giugno 2022
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
24 Giugno 2022