Miur: bando per 281 assistenti di lingua italiana all’estero

assistenti di lingua

Il Miur mette a disposizione opportunità di lavoro per assistenti di lingua italiana all’estero. Sono 281 le collaborazioni proposte dal Ministero dell’Istruzione che, a seguito di accordi internazionali con le istituzioni scolastiche di diversi paesi europei, consentiranno a brillanti neolaureati di svolgere un anno di tirocinio retribuito all’estero come assistenti di lingua e cultura italiana.

Possono partecipare alla selezione laureati e laureandi (magistrali o di vecchio ordinamento) che non abbiano compiuto il 30° anno di età. Numerose le classi di laurea ammesse dal concorso per cui rimandiamo all’elenco contenuto nel bando.

Ulteriori requisiti sono la buona conoscenza della lingua di destinazione, l’aver sostenuto almeno due esami il Letteratura, Filologia e Linguistica italiana e due nella Lingua e Letteratura del paese di destinazione.

Ecco nel dettaglio le mete e i posti disponibili: Austria (30); Belgio (lingua francese) (3);  Francia (169); Irlanda (6); Germania (29); Regno Unito (15); Spagna (29).

L’attività richiede un impegno settimanale di circa 12 ore e viene corrisposto un fisso mensile variabile a seconda del paese in cui si svolge (dai 700 euro mensili in Spagna fino alle oltre 1.000 sterline al mese nel Regno Unito).

La scadenza è fissata al 16 gennaio 2014. Per maggiori informazioni e presentare la domanda andate sul sito del Miur.

 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Roma Tre, arriva il master in Processi Organizzativi e Direttivi

Next Article

Link: "Basta fondi alle Università telematiche"

Related Posts
Leggi di più

Dai posatori di fibra ai programmatori: i profili professionali più richiesti dalle aziende

Il progetto di orientamento e formazione al lavoro "Distretto Italia", promosso dal Consorzio ELIS sotto la presidenza di turno di Autostrade per l’Italia, ha individuato i fabbisogni delle grandi aziende italiane che partecipano all’iniziativa. Tra i profili più richiesti, posatori e giuntisti di fibra ottica, responsabili di cantiere, tecnici e programmatori software, impiantisti elettrici