Mentre si aggiungono i tasselli alla maturità 2019 – nonostante manchino ormai poche settimane – gli studenti aspettano con ansia l’uscita dei nomi dei commissari esterni, i tre docenti che compongono la commissione d’esame. Negli anni precedenti il Ministero ha pubblicato i nomi dei docenti esterni sempre durante la prima settimana di giugno, ma quest’anno potrebbe anticipare l’uscita.
Quest’anno il Miur potrebbe anticiparne la pubblicazione a fine maggio, dando così modo a studenti e docenti di prepararsi meglio alla prova orale. Secondo il sito di informazione Orizzontescuola.it i nomi dei commissari esterni potrebbero arrivare prima del previsto perché finora il Miur ha sempre anticipato le operazioni relative alla maturità 2019. Inoltre ciò avvantaggerebbe sia i docente che gli studenti ad affrontare questo nuova tipologia di esame. Anche le materie della seconda prova – e quelle assegnate ai commissari esterni – sono state pubblicate dal Miur con anticipo rispetto alla solita tabella di marcia. Rivelare i nomi dei commissari esterni prima di giugno aiuterebbe i docenti a organizzarsi e gli studenti a prepararsi al meglio all’orale di maturità 2019.
Related Posts
Pnrr scuola, polemica di presidi ed esperti sui fondi per la dispersione scolastica: “Intervenga l’UE”
l gruppo di lavoro con maestri come Lorenzoni e Rossi-Doria contesta i criteri: "Lavoriamo da 30 anni per sostenere gli studenti nelle aree povere del Paese e non siamo stati ascoltati. Ora intervenga la Commissione europea"
1 Luglio 2022
Ucraina: Ue pubblica manuale per inserimento bambini a scuola
Elaborato con Unicef, Unhcr e i ministeri in vista dell'autunno
30 Giugno 2022
Nicolò muore a 17 anni, amici: “Lo portiamo con noi alla maturità”
La proposta degli studenti dell’Ipsia “Lombardi” di Vercelli di sostenere l’esame di maturità per l’amico scomparso in un incidente in moto è stata accolta da preside e insegnanti: alla fine delle interrogazioni, uno di loro tornerà davanti alla commissione per Nico.
30 Giugno 2022
La rivolta dei prof nominati da Bianchi sui fondi per il PNRR: “Ignorate le nostre indicazioni. Sbagliato dare soldi a pioggia alle scuole”
In un lettera, pubblicata stamattina dal Fatto Quotidiano, il team di esperti scelto dal Ministero dell'Istruzione per individuare i criteri per l'assegnazione dei primi fondi (500 milioni di euro) contro l'abbandono scolastico, ha criticato le scelte del ministro Bianchi.
30 Giugno 2022