Mentre si aggiungono i tasselli alla maturità 2019 – nonostante manchino ormai poche settimane – gli studenti aspettano con ansia l’uscita dei nomi dei commissari esterni, i tre docenti che compongono la commissione d’esame. Negli anni precedenti il Ministero ha pubblicato i nomi dei docenti esterni sempre durante la prima settimana di giugno, ma quest’anno potrebbe anticipare l’uscita.
Quest’anno il Miur potrebbe anticiparne la pubblicazione a fine maggio, dando così modo a studenti e docenti di prepararsi meglio alla prova orale. Secondo il sito di informazione Orizzontescuola.it i nomi dei commissari esterni potrebbero arrivare prima del previsto perché finora il Miur ha sempre anticipato le operazioni relative alla maturità 2019. Inoltre ciò avvantaggerebbe sia i docente che gli studenti ad affrontare questo nuova tipologia di esame. Anche le materie della seconda prova – e quelle assegnate ai commissari esterni – sono state pubblicate dal Miur con anticipo rispetto alla solita tabella di marcia. Rivelare i nomi dei commissari esterni prima di giugno aiuterebbe i docenti a organizzarsi e gli studenti a prepararsi al meglio all’orale di maturità 2019.
Related Posts
Reclutamento docenti, Giannelli (presidi) all’attacco: “Sistema dei concorsi ha fallito”
Intervento del presidente dell'ANP sul tema dei precari a scuola: "Troppi pochi posti disponibili dai concorsi. Unica soluzione è procedere con assunzioni dirette come si fa all'estero".
26 Settembre 2023
Bonus 500 euro per studenti: la proposta del Movimento 5 Stelle per la scuola
l partito di Giuseppe Conte ha proposto un nuovo contributo per i ragazzi che frequentano gli istituti di ogni ordine e grado per agevolare l’accesso al materiale didattico
25 Settembre 2023
Studenti in piazza contro la riforma del voto in condotta: “Da Valditara un modello repressivo”
L'Unione degli Studenti lancia una mobilitazione per il prossimo 17 novembre contro la riforma voluta dal ministro dell'Istruzione e del Merito.
21 Settembre 2023
Concorso scuola, in arrivo un bando da 30 mila posti
I candidati per iscriversi dovranno essere in possesso di almeno tre anni di servizio, oppure avere 24 crediti formativi nel settore dell’istruzione
21 Settembre 2023