Inizia oggi la corsa alla poltrona di rettore dell’Università La Sapienza di Roma. Le votazioni proseguiranno fino al 26 settembre, e se per alcuni è già dato per scontato il risultato, per altri la partita è ancora tutta da giocare. In palio c’è la guida al vertice del più grande campus d’Europa, per il quadriennio 2008-2012.
Fra i favoriti spicca il nome di Luigi Frati, preside da sedici anni della Facoltà di Medicina, oltre che prorettore vicario durante l’ultimo mandato di Renato Guarini. “Credo che sarò eletto” ha ammesso in più di un’intervista.
Il ‘vecchio’ rettore d’altra parte, spera che il suo successore si ponga alla guida dell’ateneo secondo uno spirito di sostanziale continuità rispetto al passato: in termini sia di rafforzamento dell’identità culturale della Sapienza, che di impegno al completamento del processo edilizio.
Gli altri candidati in gara sono: Francesco Avallone (Psicologia); Luigi Campanella (Scienze); Piero Marietti (Ingegneria); Guido Martinelli (Fisica); Gianni Orlandi e Fabrizio Vestroni (entrambi di Ingegneria); Alberto Zuliani (Economia).
Manuel Massimo
Related Posts
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022
“Mio figlio deve avere 8”: provveditore scolastico rischia il processo per le pressioni ai prof
Il provveditore agli studi della provincia di Bolzano finisce nei guai per aver ordinato al preside della scuola media che frequenta il figlio di alzare i voti (un 6 e un 7) della pagella di fine anno. La Procura nei prossimi giorni deciderà se rinviarlo a giudizio oppure chiedere l'archiviazione.
19 Maggio 2022
Francia, studenti ucraini asfaltano i colleghi francesi in matematica: “Sono dei piccoli geni”
Un'indagine di Le Parisien rivela come i ragazzi ucraini che sono fuggiti dal loro Paese dopo l'invasione russa e sono stati accolti nelle scuole francesi hanno capacità di calcolo e conoscenze scientifiche molto superiori a quelle dei loro coetanei francesi. "Qui da voi la matematica è molto semplice".