Dopo mesi di preparazione, il countdown è iniziato e l’esame di maturità è alle porte. Ci uniamo alle raccomandazioni di docenti, presidi e agli altri media di fare bene attenzione ai “falsi” test e alle “false testimonianze” che girano indisturbati nella rete.
Calma e concentrazione sono le parole chiave per affrontare ogni prova con sicurezza e determinazione. La maturità è una prova importante che deve essere gestita con consapevolezza, ma senza eccessiva emotività o aspettative; un primo traguardo formativo, non solo dal punto di vista educativo, ma anche personale.
La prima prova rappresenta il primo approccio con l’esame, dunque preparatevi con calma e serenità, dalla prima colazione all’abito che indosserete dovrà essere in armonia con voi stessi e infondervi equilibrio e una sana dose di adrenalina.
A seconda della vostra disposizione opterete per le quatro tipologie di tema; l’importante sarà dedicare le ultime due ore dell’esame ad un’accurata revisione del testo. Allontanate da voi ogni forma di frenesia, il tempo a disposizione c’è, ed è dalla vostra parte.
Gettiamo uno sguardo alle diverse tipologie.
Tipologia A: analisi del testo, vi consente, se la letteratura vi appassiona, di esprimere la vostra preparazione e brillantezza letteraria. L’esaminatore vi sopporrà uno i più testi di prosa e poesia, accompagnati da quesiti interpretativi. Vi consigliamo di redigere una scaletta: parafrasi del brano, commento e approfondimento critico. Conoscenza, capacità di analisi e giudizio personale sono gli “ingredienti” vincenti.
Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale. Il saggio comporta conoscenze tecniche ad ampio raggio e richiede un punto di vista originale e specifico, evitate luoghi comuni, generalizzazioni o argomenti che risentono dell’uso-abuso. Allo stesso modo, l’articolo di giornale dovrà presentare un aspetto fresco e immediato, con un linguaggio semplice e lineare, frasi brevi e concise, utilizzando la formula anglosassone: “raccontare cosa è successo e ad opera di chi, quando è sucesso e perché è successo. Non di deve “inventare”, ma riportare l’attualità senza alterazioni o infingimenti.
Tipologia C: argomento storico. Conoscenze storiche, capacità di analisi e di valutazione dei fatti storici sono gli elementi che vi supporteranno in questa prova. Fondamentale sarà contestualizzare l’evento in un quadro spaziale e temporale più ampio, senza uscire fuori tema. Quest’ultima regola è da tenere presente per ognuna delle quattro tipi di scrittura.
Tipologia D: tema generale Il tema “generale” presenta un’insidia a cui sfuggire: l’assenza di una traccia specifica può condurvi a una scrittura vaga, poco sostanziale. Dovrete riflettere ed evitare ogni “falso accesso”. Non abusate del margine di libertà che vi si propone, scegliete una tematica che vi sta particolarmente a cuore, di cui siete in grado di argomentare in modo originale e critico. In questo modo, sarete facilitati ad esprimere le vostre idee con padronanza. Un’accurata sintassi vi aiuterà nell’esposizione.
Dunque, ragazzi, non ci resta che augurarvi in bocca al lupo e buon lavoro e ricordarvi che, se la maturità è prossima, lo è anche il meritato riposo.
Related Posts
Si sente male durante l’ora di educazione fisica: muore bambino di sette anni
Poco prima la sua classe aveva partecipato a una visita al palaghiaccio di Brunico. Ha accusato un malore dopo essere tornato a scuola. Disposta l'autopsia.
10 Gennaio 2025
Meloni: “Ius scholae? Non metterei altra carne al fuoco. Quella italiana è un’ottima legge sulla cittadinanza ma bisogna agire sui tempi”
Su giovani e occupazione: "Serve serio orientamento a monte"
9 Gennaio 2025
Cecilia Sala arrivata in Italia, l’abbraccio col compagno Daniele Raineri. Meloni: “Grazie, sei stata forte”
La giornalista è stata ascoltata dal Ros in aeroporto e poi ha raggiunto la sua abitazione romana
8 Gennaio 2025
Esce di casa per andare a scuola e scompare nel nulla: ritrovata in un McDonald’s
Ieri il disperato appello dei genitori sui social. Poi in serata la buona notizia. Era uscita senza telefono e lasciando un biglietto.
8 Gennaio 2025