Prosegue a Modena il ciclo di incontri sulla matematica promosso dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e dall’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena. Nel terzo appuntamento, che si terrà domani, 20 febbraio, si parlerà del Medioevo italiano con la professoressa Laura Toti Rigatelli dell’Università di Siena.
Gli incontri, che sono stati avviati all’inizio del mese, sono stati pensati per sollevare l’interesse dei giovani nei confronti della matematica e per diffondere la cultura scientifica. In questo terzo appuntamento di parlerà de “Il far di conto durante il Medioevo italiano ”: le conferenze, infatti, sono dedicate in particolare alla “Storia delle matematiche” e si propongono di coprire il percorso evolutivo di questa materia dalla civiltà egizia e mesopotamica alla scienza del XVIII secolo.
Gli argomenti trattati sono pensati per un pubblico di “non specialisti”: verranno illustrati i sistemi di numerazione e le tecniche di calcolo, di come sono cambiati fino a raggiungere una certa stabilità con l’introduzione delle “figure degli indi”, ossia le cifre arabe, e le relative operazioni.
L’appuntamento è fissato alle ore 16.30 presso l’Aula Magna dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti (Corso Vittorio Emanuele II, 59) a Modena.
Related Posts
Da Milano a Washington: Federico ci racconta il suo stage in World Bank
"Orari flessibili, poca pressione gerarchica e un ambiente di respiro internazionale. Vorrei tornare a lavorare qui"
24 Giugno 2022
Università di Cagliari, a rischio borse di studio per settemila studenti
A settembre 2 residenze su 3 chiuderanno per ristrutturazioni. Gli studenti scrivono una lettera al presidente Solinas e al rettore dell'ateneo
Attacco informatico all’Università: dati in vendita per un milione di dollari su un forum russo
Accade all'Università di Pisa. Ancora nessuna comunicazione ufficiale da parte dell'ateneo sui dati sottratti. La scadenza del rilascio per la vendita sarebbe venerdì 24 giugno
23 Giugno 2022
Medicina, il Consiglio di Stato riconosce altri due errori nei test: adesso centinaia di bocciati potranno iscriversi ai corsi
Il Consiglio di Stato ha accolto i ricorsi presentati dallo Studio legale Leone Fell, ammettendo i ricorrenti che avevano contestato le irregolarità al test d'accesso per Medicina, disponendo l'immatricolazione in sovrannumero.
21 Giugno 2022